Zuppa di legumi rapida: la ricetta perfetta per un comfort food veloce e nutriente
Amo le ricette che uniscono praticità e sapore, soprattutto quando si tratta di preparare un piatto caldo e confortante per la cena.
Le zuppe di legumi sono tra le mie preferite: sono sane, gustose e riempiono con il loro sapore avvolgente. I legumi sono un ingrediente fondamentale nella mia cucina: ricchi di proteine, fibre e minerali, sono perfetti per un pasto equilibrato e saziante. Il problema? A volte i legumi richiedono troppo tempo tra ammollo e cottura! Per questo, ho trovato due soluzioni pratiche per preparare una zuppa di legumi rapida senza rinunciare alla qualità.
Se hai poco tempo, puoi usare solo lenticchie, che non hanno bisogno di ammollo e cuociono velocemente. Se invece vuoi una zuppa più ricca, puoi scegliere legumi secchi misti, ma metterli in ammollo la sera prima.
In entrambi i casi, il risultato sarà un piatto cremoso, saporito e perfetto per riscaldarsi in una in una serata fredda o per godersi un comfort food genuino durante una giornata uggiosa. Vediamo insieme come prepararla!
Ingredienti
Dosi per 4 persone
Versione 1 (Senza ammollo - Solo lenticchie)
- 250 g di lenticchie rosse o verdi
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di paprika dolce (facoltativo)
- 1 rametto di rosmarino
- Sale
- Pepe nero q.b.
Versione 2 (Con ammollo - Zuppa di legumi misti)
- 150 g di lenticchie (rosse o verdi)
- 100 g di ceci secchi (ammollati 12 ore)
- 100 g di fagioli secchi (ammollati 12 ore)
- 1,2 litri di brodo vegetale*
- Stessi aromi e verdure della versione precedente
Fonte: @LauriPattersone di Getty Images Signature via Canva.com
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Primo piatto |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 10 minuti |
🍳 | COTTURA | ■ 20-25 minuti (lenticchie) / 40-45 minuti (legumi misti) ■ 🔥 Metodo di cottura: fornelli |
💰 | COSTO | ■ Basso |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Casseruola con bordi alti e coperchio ■ Un coltello affilato ■ Un tagliere ■ Pelapatate ■ Carta assorbente da cucina |
Procedimento 👩🍳
Preparazione delle verdure
- Lava e sbuccia la cipolla, pela la carota con il pelapatate e pulisci il gambo di sedano, staccando le foglie ed eliminando i filamenti più duri.
- Sul tagliere, tagliali a pezzetti piccoli per favorire una cottura uniforme.
Soffritto aromatico
- In una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi le verdure tritate.
- Fai soffriggere per 5 minuti a fuoco medio per sprigionare i sapori.
Aggiunta dei legumi
- Versione lenticchie: aggiungi le lenticchie e mescola bene per insaporirle.
- Versione legumi misti: aggiungi i legumi ammollati (scolati e sciacquati) e le lenticchie.
Cottura
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e versa il brodo vegetale caldo nella pentola.
- Aggiungi un rametto di rosmarino e, se ti piace, un pizzico di paprika dolce per un tocco speziato.
- Cuoci a fuoco medio:
- Lenticchie: 20-25 minuti
- Legumi misti: 40-45 minuti (fino a quando ceci e fagioli saranno morbidi)
- Se vuoi una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte della zuppa con un mixer a immersione.
Metodo senza soffritto per una zuppa più leggera
Se preferisci una preparazione più leggera, puoi cuocere i legumi senza soffritto:
- Metti tutti gli ingredienti direttamente nella pentola, compreso un cucchiaio di concentrato di pomodoro, e copri con acqua fredda. L'acqua deve superare i legumi di circa 7-8 cm (puoi regolarti con la larghezza di una mano piccola di un adulto) così avranno abbastanza liquido per cuocere uniformemente.
- Porta a ebollizione e procedi con la cottura come indicato.
Questa variante permette di ottenere una zuppa dal sapore più delicato, mantenendo intatti tutti i profumi degli ingredienti!
Fonte: @MSPhotographic di Getty Images via Canva.com
Regolazione sapori e servizio 🥣
- Aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Servi la zuppa ben calda, con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e, se vuoi, crostini di pane tostato per un tocco croccante.
Abbinamenti consigliati 🍷
- Vino: un Chianti classico o un Merlot giovane, morbido e fruttato, esaltano i sapori rustici della zuppa.
- Birra: una birra rossa artigianale con note leggermente maltate si abbina perfettamente ai legumi.
- Acqua aromatizzata: prova con acqua naturale e una fettina di arancia o limone per un tocco di freschezza.
Consigli Extra
- Vuoi dare più carattere alla tua zuppa? Aggiungi un pizzico di paprika affumicata o un rametto di rosmarino per un sapore più intenso. In alternativa, completa il piatto con un filo di olio extravergine aromatizzato all'aglio o al peperoncino per un tocco extra di gusto.
- Preferisci un gusto più intenso? Aggiungi un pizzico di peperoncino o una foglia di alloro in cottura.
- Ami le consistenze più cremose? Frulla metà della zuppa e lascia il resto con i legumi interi. Se desideri una cremosità extra, aggiungi una piccola patata tra gli ingredienti: renderà la zuppa ancora più vellutata e gustosa.
La zuppa di legumi rapida è una soluzione perfetta per chi cerca un piatto sano, caldo e saporito, che scalda il cuore e il palato, senza perdere troppo tempo in cucina. Scegli la versione che fa per te e lasciati avvolgere dal gusto autentico dei legumi! Provala e raccontami come ti è venuta.
Buon appetito! 🥄
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
E tu, hai mai preparato la zuppa di legumi?
Lascia un commento e condividi con noi le tue opinioni o consigli in merito, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
26 Set 2024
Strascinati con mollica e peperoni cruschi, ricetta autentica
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
12 Set 2024
Frittata veloce con spinaci e formaggio, piatto nutriente e confortante per pranzo e cena
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa