Strascinati con mollica e peperoni cruschi, ricetta autentica
Alla scoperta dei sapori lucani
La Basilicata mi affascina da sempre, ma non ho ancora avuto modo di visitarla. Mi riprometto di farlo al più presto per scoprire le sue bellezze storiche, naturali e culturali, e naturalmente per assaporare i suoi piatti tipici direttamente in loco. Nel frattempo, voglio condividere questa ricetta degli strascinati con mollica e peperoni cruschi, un piatto che racchiude tutto il sapore della tradizione lucana.
La Basilicata: terra di storia e sapori
Situata nel cuore dell'Italia meridionale, la Basilicata è una regione che affascina per la sua autenticità. Dai Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, alle Dolomiti Lucane, ogni angolo racconta storie di popoli antichi e tradizioni radicate. La cucina lucana riflette questa ricchezza culturale, offrendo piatti semplici ma dal sapore intenso, frutto d'ingredienti locali e di ricette tramandate nel tempo.
Che cosa sono i peperoni cruschi e dove acquistarli
Fonte: @Sabinoparente di Getty Images via Canva.com
I peperoni cruschi sono peperoni rossi dolci tipici della Basilicata, essiccati al sole e poi fritti per renderli croccanti. Questi peperoni, noti anche come "oro rosso lucano", aggiungono una nota croccante e un sapore unico ai piatti tradizionali. È possibile acquistarli in negozi specializzati in prodotti tipici lucani o online su piattaforme affidabili come Amazon.
Ricetta degli strascinati con mollica e peperoni cruschi
Fonte: di Generale Lee, disponibile su Wikimedia Commons
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Primo piatto |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 20 minuti circa |
🍳 | COTTURA | ■ 25 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: fornelli |
💰 | COSTO | ■ Basso |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Media |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Pentola con coperchio per la pasta ■ Padella antiaderente ■ Tagliere e coltello ■ Schiumarola ■ Spatola di silicone ■ Scolapasta ■ Carta assorbente per cucina |
Ingredienti
Dosi per 4 persone
- 400 g di Strascinati (pasta fresca di semola di grano duro)
- 8 Peperoni cruschi essiccati
- 100 g di mollica di pane raffermo
- 1 spicchio d'aglio
- 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
Preparazione dei peperoni cruschi
- Rimuovere il gambo e i semi dai peperoni cruschi.
- Tagliarli verticalmente in due parti.
- Scaldare 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella e friggere velocemente i peperoni per non più di 3 secondi, facendo attenzione a non bruciarli.
- Scolarli e posarli su carta assorbente.
Preparazione della mollica
- Nello stesso olio utilizzato per i peperoni, aggiungere lo spicchio d'aglio e farlo dorare leggermente.
- Aggiungere la mollica di pane sbriciolata e tostarla fino a renderla croccante e dorata.
- Rimuovere l'aglio e mettere da parte la mollica croccante
Cottura della pasta e servizio
- Cuocere gli strascinati in abbondante acqua salata fino a quando non sono al dente o seguendo le istruzioni slla confezione.
- Scolare la pasta, conservando un po' di acqua di cottura.
- Saltare la pasta nella padella con la mollica croccante, aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura per amalgamare.
- Impiattare e guarnire con i peperoni cruschi sbriciolati.
Consigli utili
Per assaporare questo piatto nella sua terra d'origine, consiglio di visitare Matera, dove molti ristoranti tradizionali servono gli strascinati con mollica e peperoni cruschi. Per un abbinamento perfetto, accompagna il piatto con un bicchiere di Aglianico del Vulture, un vino rosso corposo tipico della Basilicata.
Se non riesci a trovare gli strascinati, che sono una pasta tipica lucana, puoi sostituirli con un tipo di pasta che abbia una forma simile e che tenga bene il condimento. Ecco alcune alternative:
- Orecchiette: sono una pasta fresca tipica delle Puglie, ma la loro forma, che trattiene bene i sughi, è simile a quella degli strascinati. Possono essere un'ottima sostituzione.
- Cavatelli: altra pasta dalla forma piccola e ruvida, perfetta per raccogliere i condimenti. È un'altra alternativa che assicura una buona tenuta con i peperoni cruschi e la mollica.
- Fusilli: se non trovi queste due tipologie, i fusilli, con la loro forma arricciata, sono in grado di trattenere i sughi e saranno comunque una scelta eccellente.
Sostituendo con queste alternative, otterrai comunque un buon risultato, anche se naturalmente non avrai la tradizionalità degli strascinati. Buon appetito! 🍝 🍝 🍷 🍷
Dicono che la cucina sia il modo più delizioso di viaggiare. Preparando gli strascinati con mollica e peperoni cruschi, ho fatto un piccolo viaggio nella tradizione lucana senza muovermi da casa. Ora non resta che assaporare questo piatto e sognare la prossima avventura culinaria!
Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e raccontaci la tua versione nei commenti!
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie! Un abbraccio! ❤ 🌹
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto quest'articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
12 Set 2024
Frittata veloce con spinaci e formaggio, piatto nutriente e confortante per pranzo e cena
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa
-
20 Set 2024
Insalata di quinoa con verdure: ricetta leggera e nutriente per primavera ed estate