Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino

Scopri come preparare un primo piatto autentico e delizioso, una ricetta veloce ideale per esaltare il sapore del pomodorino datterino fresco e la semplicità della cucina italiana.

A me piace molto cucinare e, soprattutto quando è stagione - da giugno a settembre - adoro preparare la mia ricetta preferita: la pasta al pomodoro e basilico. Io la preparo spesso dopo una bella mattinata al mare, perché è una ricetta veloce e un primo piatto rinvigorente, che valorizza il dolce e intenso sapore del pomodorino datterino, al quale aggiungo un pizzico di pepe nero e una spolverata generosa di Grana Padano.
primo piatto pronto spaghetti pomodori datterino olio extravergine oliva grana padanoFonte: @PennaPazza di Getty Images via Canva.com
È una ricetta semplice, ma non per questo facile: la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato eccellente.

Ingredienti

Dosi per 4 persone

  • 300 g di pasta (spaghetti o penne, a scelta)
  • 400 g di pomodorini datterino freschi e maturi
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Mezzo bicchiere d'acqua minerale
  • Basilico fresco q.b.
  • Pepe nero con macinino q.b.
  • Grana Padano grattugiato q.b.
  • Sale marino q.b.

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Primo piatto
📌 DIFFICOLTA' Facile
PREPARAZIONE 10 minuti
🍳 COTTURA 20 minuti circa
🔥 Metodo di cottura: fornelli
💰 COSTO Economico
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Pentola per la pasta con coperchio
Scolapasta
Padella antiaderente
Tagliere e coltello
Mixer a immersione
Carta assorbente da cucina
Spatola di silicone
Mestolo per la pasta

grappolo pomodori rossi datterini piano legno rustico Fonte: @Julia Nagy di Getty Images via Canva.com

Preparazione

  1. Preparazione della pasta: metti a bollire abbondante acqua salata in una pentola.
  2. Preparazione della salsa: lava i pomodorini datterino, asciugali bene e, sul tagliere, tagliali a metà o in quarti, secondo la dimensione.

    Nella padella antiaderente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato: in questo modo puoi eliminarlo prima di aggiungere i pomodori. Se però l'aglio ti piace, puoi anche tritarlo finemente, per un gusto più intenso.
  3. Versa quindi i pomodorini, mezzo bicchiere d'acqua minerale, e lascia a rosolare per un paio di minuti, a fuoco medio basso. Aggiungi un pizzico di sale, mescola con la spatola di silicone, e lascia cuocere finché i pomodori non saranno appassiti.

    Un dettaglio importante: i pomodorini datterino non rilasciano molta acqua, per cui bastano pochi minuti - 5 o poco più - fino a raggiungere la consistenza desiderata, perfetta per chi ama una cucina veloce.
  4. Se preferisci un sugo più rustico, lascialo così com'è; se invece desideri una consistenza più omogenea, dopo la cottura lascia intiepidire i pomodorini e frullali con un mixer a immersione. In questo caso, potresti passarli anche con un colino per ottenere una salsa vellutata e priva di semi.
  5. A questo punto, cuoci la pasta al dente nell'acqua bollente, secondo le istruzioni sulla confezione, quindi scolala accuratamente.
  6. Aggiungi la pasta nella padella con il sugo, mescola bene e condisci con un pizzico di pepe nero macinato al momento, abbonda con foglie di basilico fresco spezzettate con le mani. A piacere, puoi aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
    primo piatto pronto penne al sugo pomodori datterino forchetta basilico fresco spezzettatoFonte: @svariophoto di Getty images Signature via Canva.com
  7. Impiatta subito, spolvera generosamente con Grana Padano per gustare al meglio il sapore autentico di questo primo piatto italiano, e servi.

Consigli Utili

Per completare il piatto, ti consiglio di abbinarlo a:

  • Acqua minerale frizzante, per un tocco di freschezza;
  • oppure a un vino bianco fresco, per un abbinamento classico.
  • Personalmente, amo gustare questo piatto con una buona birra chiara o una Weiss fresca, che rende il momento in tavola ancora più piacevole.

Questa ricetta dimostra che, anche con preparazioni rapide, la scelta d'ingredienti di alta qualità fa la differenza. Che tu sia in un terrazzo vista mare o a casa, goditi ogni boccone di questo piatto tradizionale italiano, preparato con passione e semplicità.

Buon appetito e… che ogni pasto porti con sé un sorriso e tanta allegria! 🍝 🍝 🍷 🍷

Ti è piaciuto questo articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

E tu, hai mai preparato la pasta al pomodoro?

Lascia un commento e condividi con noi le tue opinioni o consigli in merito, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter