Ricetta originale degli struffoli napoletani di Carnevale
Devo confessarlo: ho un debole per i dolci al miele. C'è qualcosa d'irresistibile in quella dolcezza avvolgente che si fonde con il croccante degli struffoli. Se poi ci aggiungiamo i colori allegri dei confettini... beh, come si fa a resistere? Da buona amante delle tradizioni, per me gli struffoli sono un must sia a Natale che a Carnevale, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud Italia, dove le feste si colorano di allegria e dolcezza.
Queste piccole palline fritte, croccanti fuori e morbide dentro, ricoperte di miele e decorate con confettini colorati, hanno la capacità di mettere il buonumore a chiunque.
Fonte: @Antonio Gravante / EyeEm di Getty Images via Canva.com
Che sia a Natale, durante una partita di tombola in famiglia, o a Carnevale, tra una maschera e l'altra, gli struffoli sono sempre protagonisti delle feste.
Ma da dove vengono questi dolcetti così speciali? E come si preparano per farli davvero buoni? Scopriamolo insieme!
Le origini degli struffoli: un viaggio nel tempo
Gli struffoli sono un dolce tipico della tradizione napoletana, ma le loro origini affondano le radici nell'antica Grecia. Si pensa che furono gli antichi Greci a portarli in Campania, ai tempi della fondazione di Partenope, l'attuale Napoli. Non a caso, il nome "struffoli" potrebbe derivare dal greco "strongoulos", che significa "arrotondato".
Anche se Napoli rivendica la paternità della ricetta, esistono numerose varianti in tutto il Centro-Sud Italia:
- In Abruzzo si chiamano cicerchiata, con palline più piccole disposte a corona.
- In Sicilia esistono due versioni: la pignoccata palermitana, simile agli struffoli ma senza miele, e la pignolata messinese, con una doppia glassatura al cioccolato e al limone.
- In Calabria, si preparano in modo simile ma con una forma leggermente diversa.
Ogni regione ha i suoi piccoli segreti e variazioni, ma l'essenza rimane la stessa: un dolce semplice, allegro e irresistibile, perfetto per le feste.
Fonte: @enzobernardo di Getty Images via Canva.com
Ricetta degli struffoli napoletani tradizionali
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Dolce tradizionale di Carnevale e Natale |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Media |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 45 minuti circa, incluso il tempo di riposo |
🍳 | COTTURA | ■ 20 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: Frittura |
💰 | COSTO | ■ Medio |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile (ingredienti comuni reperibili in qualsiasi supermercato) |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Spianatoia o piano da lavoro ■ Pellicola trasparente per alimenti ■ Coltello per tagliare i bastoncini di pasta ■ Colino o scolapasta per setacciare gli struffoli ■ Vassoio da cucina grande ■ Pentola o padella profonda antiaderente per friggere ■ Schiumarola ■ Carta assorbente da cucina ■ Pentola capiente antiaderente per sciogliere il miele ■ Spatola di silicone ■ Piatto da portata o pirottini |
Ingredienti per 8 persone
- 600 g di farina 00 (disponetela a fontana e non dimenticate di spolverare generosamente il piano di lavoro)
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 4 uova + 1 tuorlo
- 80 g di burro, a temperatura ambiente
- 1 bicchierino di rum o limoncello
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Un pizzico di sale
- Olio di semi di girasole q.b.
Ingredienti per la decorazione
- 400 g di miele (preferibilmente millefiori)
- Confettini colorati o codette di zucchero
- Frutta candita (facoltativa, per un tocco ancora più tradizionale)
Preparazione degli struffoli: passo dopo passo
- Prepara l'impasto
Disponi la farina a fontana su un piano da lavoro ben infarinato. Al centro della farina, aggiungi le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, la scorza di mezzo limone, il rum (o limoncello) e un pizzico di sale.
Impasta energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso. Se l'impasto risultasse troppo colloso, non esitare ad aggiungere un po' di farina extra.
Forma una palla, avvolgila con la pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo renderà l'impasto più facile da lavorare. - Forma le palline
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l'impasto dal frigo e su una superficie ben infarinata, un pezzetto alla volta, forma dei bastoncini spessi circa 1 cm.
Taglia i bastoncini a pezzetti di circa 1,5 - 2 cm per fare gli struffoli. Cerca di farli tutti della stessa grandezza e usa abbastanza farina per non farli attaccare tra loro.
Fonte: @Luiz Henrique Mendes di Getty Images Signature via Canva.com
Man mano che li tagli, mettili in un colino o in uno scolapasta e scuotili delicatamente: questo li aiuterà ad arrotondarsi.
Quando sono pronti, disponili su un vassoio, senza sovrapporli.
Continua così fino a esaurire tutto l'impasto.
Prima di passare alla frittura, scuotili delicatamente per eliminare l'eccesso di farina. - Friggi gli struffoli
Scalda l'olio di semi in una pentola profonda.
Fonte: @DanFLCreativo via Canva.com
Friggi le palline poche alla volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell'olio.
Quando saranno dorate, scolale con la schiumarola e disponile su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Fonte: @Luiz Henrique Mendes di Getty Images Signature via Canva.com
- Ricopri di miele e decora
In una pentola capiente, scalda il miele a fuoco basso fino a renderlo fluido.
Aggiungi gli struffoli fritti e mescola delicatamente col la spatola per ricoprirli bene di miele.
Prima di servire, aggiungi i confettini colorati e, se ti piace, qualche pezzetto di frutta candita.
Come servire gli struffoli
Gli struffoli possono essere serviti in diversi modi:
- A ciambella: disponi gli struffoli su un piatto da portata formando una corona. Per ottenere una forma perfetta, poni un bicchiere al centro del piatto e sistema gli struffoli attorno. Rimuovi il bicchiere solo quando il miele si sarà raffreddato e solidificato.
- A piramide: impila gli struffoli su un vassoio, creando una montagna golosa e decorata con confettini colorati.
Fonte: @Luiz Henrique Mendes di Getty Images Signature via Canva.com
- Monoporzione: per un tocco moderno, suddividi gli struffoli in pirottini di carta colorata per porzioni singole, perfette per una festa o come regalo.
Consigli utili per struffoli perfetti
- Se li preferisci più morbidi, aggiungi un pizzico di bicarbonato all'impasto.
- Per un aroma ancora più intenso, usa miele d'arancio o miele di acacia.
- Prova a mescolare i confettini colorati con codette al cioccolato per un effetto visivo sorprendente.
Fonte: @Polifoto di Getty Images via Canva.com
Preparare gli struffoli è un vero atto d'amore per la tradizione e un modo per portare in tavola un po' di magia napoletana. Che sia per Natale o Carnevale, questi dolcetti riescono sempre a far sorridere chiunque li assaggi. Non importa quante pietanze ci siano state a tavola, un piccolo struffolo trova sempre posto nello stomaco... e nel cuore!
Buon divertimento in cucina e... buon Carnevale! 🎉
► Dolci di Carnevale: tradizioni italiane e ricette regionali + una ricetta passo passo
Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e raccontaci la tua versione nei commenti!
Lascia un commento con la tua opinione. Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie! Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti. Un abbraccio! ❤ 🌹
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
26 Set 2024
Strascinati con mollica e peperoni cruschi, ricetta autentica
-
12 Set 2024
Frittata veloce con spinaci e formaggio, piatto nutriente e confortante per pranzo e cena
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa