Crostata al cioccolato fondente e mandorle: dolce golosità di Pasqua

Scopri la ricetta ideale per Pasqua: crostata con base friabile, mousse al cioccolato fondente e mandorle croccanti, facile e irresistibile.

Ciao a tutti! Oggi vi propongo una ricetta che diventa la protagonista delle nostre tavole pasquali. Anche se il cioccolato non richiama subito l'idea di primavera, il suo gusto deciso e goloso lo rende perfetto per le festività pasquali. Questa crostata unisce la friabile base di pâte sucrée a una vellutata mousse al cioccolato fondente, arricchita da un tocco speciale di mandorle.
dolce pasquale crostata Pâte Sucrée uova colorate fiori ovetti cioccolato mousse morbidaFonte: Thinkdonna.it via Canva.com
È il dessert ideale per sorprendere la famiglia e gli amici durante il pranzo di Pasqua o in altre occasioni speciali.

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dessert
📌 DIFFICOLTA' Media
PREPARAZIONE 40 minuti
+ 3 ore di riposo per l'impasto
🍳 COTTURA 20 minuti circa
🔥 Metodo di cottura: forno statico
💰 COSTO Basso
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Planetaria o Robot da cucina
Sbattitore elettrico con ciotola
Setaccio per farina
Pentolino antiaderente
Spatole di silicone
Matterello
Stampo per crostata
Chicchi di riso o legumi secchi o sfere di ceramica per cottura
Carta forno
Pellicola per alimenti

Dosi per 8 persone

Ingredienti per la Crostata (Pâte Sucrée)

  • 250 g di farina 00
  • 30 g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
  • 150 g di burro ammorbidito
  • 1 uovo medio (circa 60 g)
  • 100 g di zucchero a velo
  • Un pizzico di sale
  • I semi di 1 bacca di vaniglia (o 3 gocce di estratto di vaniglia)

planetaria ingredienti crostata farina panna frewsca uovo burro mandorle stampo cioccolato fondenteFonte: Thinkdonna.it

Ingredienti per la Mousse al Cioccolato

  • 260 g di cioccolato fondente 70%
  • 100 g di zucchero a velo
  • 220 g di panna fresca liquida
  • 220 g di panna da montare ben fredda
  • 50 g di zucchero a velo

Preparazione della Crostata

  1. Preriscaldamento: accendo il forno a 180°C.
  2. Impasto iniziale: nella ciotola della planetaria, unisco il burro ammorbidito, la farina di mandorle, i semi di vaniglia, il pizzico di sale e lo zucchero a velo.
    burro ammorbidito farina di mandorle ciotola planetaria preparazione crostataFonte: Thinkdonna

    Lavoro il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
    farina zucchero a velo ciotola planetaria preparazione crostata impasto frustaFonte: Thinkdonna.it
  3. Aggiunta dell'uovo: incorporo l'uovo mescolando fino a ottenere una crema liscia.
  4. Unione della farina: setaccio la farina e la aggiungo, impastando velocemente e non a lungo per evitare di scaldare il burro.
    frusta planetaria impastano farina mandorle ciotola preparazione impasto crostataFonte: Thinkdonna.it
  5. Riposo: formo una palla con l'impasto, la avvolgo nella pellicola e la lascio riposare in frigorifero per circa 2 ore (meglio se preparato il giorno prima).
    preparazione crostata impasto matterello farina mandorleFonte: Thinkdonna.it
  6. Stesura: con un mattarello, stendo l'impasto a uno spessore di 3 mm, ricavando un disco leggermente più grande dello stampo. Sistemo il disco nello stampo imburrato e infarinato, facendo aderire bene i bordi. Lascio riposare in frigo per un'ora.
    preparazione crostata impasto farina di mandorle crudo stampo planetariaFonte: Thinkdonna.it
  7. Foratura e cottura: bucherello il fondo con una forchetta, copro con carta forno e riempio con chicchi di riso per evitare bolle.
    stampo per crostata dentro forno foglio carta forno riso cotturaFonte: Thinkdonna.it
    Cuocio in forno per 10 minuti, rimuovo la carta e il riso, quindi inforno per altri 10 minuti fino a doratura completa. Lascio raffreddare completamente.

Preparazione della Mousse al Cioccolato

  1. Trito finemente il cioccolato fondente e lo metto in una ciotola capiente. In un pentolino, porto a ebollizione la panna fresca liquida e la verso subito sul cioccolato, mescolando delicatamente fino a farlo sciogliere completamente.
    preparazione ganache cioccolato pallan liquido pentolino spatolaFonte: @HadelProductions di Getty Images Signature via Canva.com
    Attendo qualche secondo affinché il calore inizi a scioglierlo, poi mescolo con le fruste elettriche, aggiungendo 100 g di zucchero a velo, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lascio raffreddare completamente prima di utilizzarla.
  2. Panna montata: con lo sbattitore elettrico, monto la panna ben fredda con 50 g di zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice e ferma.
    panna montata ciotola vetro fruste sbattitore elettrico preparazione mousse crostataFonte: @superelaks via Canva.com
  3. Una volta che la crema al cioccolato si è raffreddata, la incorporo poco alla volta alla panna montata, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la mousse leggera e spumosa.
    preparazione mousse cioccolato panna montata ciotoleFonte: Thinkdonna.it La mousse è pronta per essere versata sulla base della crostata.

Composizione e Decorazione

  1. Assemblaggio: verso la mousse sulla base della crostata, livellando bene la superficie.
    mousse al cioccolato versata su base crostata Pâte Sucrée stampo vetro pyrexFonte: Thinkdonna.it
  2. Raffreddamento: metto la crostata in frigorifero per almeno 5 ore per far rassodare la mousse.

Idee per la decorazione

  • Per una perfetta decorazione pasquale, potete guarnire la crostata con ovetti di cioccolato colorati e riccioli di cioccolato fondente e bianco, creando un effetto goloso e festoso.
  • Se volete un tocco più croccante, provate con una granella di nocciole, mandorle o pistacchi, magari arricchita con un ciuffo di panna montata per un risultato ancora più invitante. Una spolverata di cacao amaro o dolce completerà il tutto, esaltando il gusto intenso della mousse, anche senza la frutta secca.
  • Se invece preferite una decorazione più fresca, la frutta di stagione è l'alleata perfetta: fragole, lamponi, mirtilli o sottili fette di kiwi aggiungeranno colore, freschezza e un piacevole contrasto di sapori, bilanciando alla perfezione l'intensità del cioccolato.

decorazione di frutta crostata mousse cioccolato scaglie cioccolato bianco lampone rossoFonte: @martinturzak di Getty Images via Canva.com

Consigli per l'Abbinamento

Per accompagnare al meglio questa crostata, consiglio un bicchierino di Grand Marnier, che con le sue note agrumate aggiunge un tocco raffinato e sofisticato. Ottima alternativa è il Cointreau, oppure, per chi preferisce sapori più intensi, un whisky o un rum invecchiato. Anche un liquore al caffè è perfetto: le sue sfumature tostate e leggermente amare creano un contrasto armonioso con la dolcezza del cioccolato, esaltandone la profondità.

Se invece preferite un abbinamento analcolico, un buon caffè espresso è l'ideale per valorizzare l'intensità del cioccolato. In alternativa, un tè nero o un Earl Grey, con il loro carattere deciso, si sposano perfettamente con questo dessert. Infine, per un'opzione più delicata e adatta anche ai bambini, il latte - caldo o freddo - resta una scelta classica e sempre apprezzata.

Preparare questa crostata al cioccolato fondente e mandorle è un modo speciale per rendere le festività pasquali ancora più dolci e sorprendenti. Un dessert che unisce tradizione e originalità, ideale per deliziare chi amate. Se decidete di provare la ricetta, condividete la vostra esperienza nei commenti: sono curiosa di sapere come ha conquistato le vostre tavole.

Buona Pasqua! 🕊🕊 🐇🐣🔔

Ti è piaciuto questo articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

E tu, hai mai preparato la crostata?

Lascia un commento e condividi con noi le tue opinioni o consigli in merito, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter