Cassatelle di ricotta siciliane fritte, Ricetta trapanese, dolce di Carnevale

Friabili e dal cuore tenero, ecco la ricetta delle cassatelle o cassateddi siciliani, ravioli dolci ripieni di ricotta e cioccolato, golosità della provincia di Trapani per festeggiare il Carnevale o durante le festività di Pasqua.

Come ogni anno, molte persone, dopo un periodo lungo, pesante e stressante, sentono il bisogno di sfogarsi, di rompere l'ordine della routine quotidiana e il Carnevale è un'ottima occasione.
Le manifestazioni più significative del Carnevale cadono nei tre giorni cosiddetti "grassi" che precedono il Mercoledì delle Ceneri: costumi e maschere e trucchi variopinti si diffondono nell'anonimato in giro per le vie delle città e paesi; carri allegorici con i simboli contro il potere e che in alcuni casi sono bruciati alla fine delle manifestazioni.

Grandi bevute e abbuffate di piatti a base di maiale e di dolci fritti riempiono e finiscono in modo goloso le giornate della festa più pazza dell'anno, in un'esplosione di follia per allontanare le calamità con allegria prima di affrontare il periodo di penitenza, quello della Quaresima.

Quale modo migliore per festeggiare il Carnevale e Martedì Grasso con i dolci fritti tradizionali italiani?

In tutta Italia, sono tantissimi i dolci fritti preparati durante il Carnevale, dalle Bugie del Piemonte, alle Chiacchiere della Lombardia, ai Cenci della Toscana alle Frappe del Lazio, ai Meravillias della Sardegna che in Veneto annodano e chiamano Galani.
E infine, ma non ultimi in bontà, ci sono i dolci di pasta lievitata come i Krapfen, quelli fatti con pasta choux, come i Tortelli lombardi e i Farciò della provincia di Alessandria, le Frìtołe, deliziose frittelle di tradizione veneziana e i Turtiddi calabresi, una specie di gnocchi fatti con un impasto di farina, olio, vini e aromi.

Da nord a sud ci sono poi i ravioli dolci, come le Risole piemontesi, ripieni di marmellata oppure farciti di ricotta come i Culingionis sardi e le Cassatelle della Sicilia (cassateddi in dialetto siciliano).
piatto cassateddi siciliane di ricotta zucchero a velo frittelle Fonte: @photooiasson di Getty Images via Canva.com
Nell'appennino tosco-emiliano il ripieno dei ravioli è fatto con ceci cotti passati e mescolati con mostarda, frutta secca, castagne e cacao, mentre nelle ricette di Abruzzo e Marche non è messa la mostarda.

La ricetta delle Cassatelle trapanesi - Cassateddi trapanisi

Come sempre ci sono tante varianti perché, da regione a regione, ogni famiglia ha la sua ricetta: c'è chi prepara i ravioli con la pasta frolla e chi prepara una sfoglia simile ai ravioli salati.
Per tutte però c'è un comune denominatore: sono BUONISSIME!

Sin da piccola, a casa mia, quando si preparavano li " Cassateddi", era sempre festa per la nostra famiglia: la mia mamma le faceva con tanto amore (grazie a Dio continua ancora a farle!) e questi deliziosi dolcetti erano buonissimi assaporati caldi, quando il cioccolato si scioglie e la ricotta è cremosa e vellutata.
Erano ottimi anche tiepidi o anche freddi, sempre se ne rimanevano!
Come vuole la tradizione, le ricette variano da casa a casa, questa è la ricetta della mia famiglia, che rispecchia i miei gusti, la mia esperienza, i miei ricordi...

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dolce
📌 DIFFICOLTA' Bassa
PREPARAZIONE 30 minuti circa
+ 1 ora di riposo della pasta fresca
🍳 COTTURA 20 minuti circa
💰 COSTO Basso
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Bassa
🔪 ATTREZZATURE Pentolino antiaderente
Spianatoia o altro piano da lavoro
Ciotola da cucina
Setaccio
Coppa pasta, a scelta tra quelli a diametro 8 cm x piccole cassatelle e quelli da
12 cm
per cassatelle più grandi)
Matterello
Rotella tagliapasta dentata (facoltativa)
Tegame o padella capiente e con i bordi alti
Schiumarola
Carta assorbente da cucina
Vassoio da portata per dolci

cassateddi trapanisi cassatelle trapanesi dolci carnevale piatto pronto ripieno ricotta cioccolato stelle filantiFonte: @Giuseppe Piazza di Getty Images via Canva.com

Ingredienti

Ingredienti per il ripieno delle cassatelle

  • 1 Kg di ricotta di pecora fresca
  • 300 g di zucchero semolato
  • 100 g di cioccolato fondente a gocce
  • Per decorare, a scelta zucchero semolato o zucchero a velo q.b.

Preparazione dell'impasto delle cassatelle

  1. Fate sciogliere lo strutto in un pentolino.
  2. Versate la farina su un piano da lavoro.
    farina su piano di lavoro per impasto cassatelle Fonte: @Creative-Family di Getty Images via Canva.com
  3. Aggiungete lo zucchero, il sale, lo strutto, e, aggiungendo poco alla volta il vino, impastate fino a ottenere un impasto compatto ed elastico.
    mani impastano pasta per cassatelle su piano lavoro con farinaFonte: @martiapunts di Getty Images via Canva.com
  4. Lasciate riposare per circa un'ora circa.
    panetto impasto cassatelle sulle maniFonte: @welcomia via Canva.com

Preparazione del ripieno delle cassatelle

Nel frattempo preparate la crema di ricotta.

  1. Passate la ricotta al setaccio, versandola in una ciotola, aggiungete lo zucchero e amalgamate bene il tutto.
  2. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente, mescolate e mettete da parte.
    ciotola con ricotta e scaglie di cioccolato fondenteFonte: @memo84 di Getty Images via Canva.com

Come fare le cassatelle di ricotta

  1. Riprendete l'impasto e dividetelo in piccoli pezzi; prendete un pezzo di pasta e, con il matterello, stendete una sfoglia il più sottile possibile (circa 2-3 mm).
    mani stirano sfoglia cassatelle con matterelloFonte: @sanapadh di Getty Images via Canva.com
  2. Con un coppapasta ricavate dei cerchi, fino a esaurimento dell'impasto.
    sfoglia di pasta cassatelle coppa pasta taglia cerchiFonte: @vinicef di Getty Images via Canva.com
  3. Mettete al centro un po' di crema di ricotta e chiudete la pasta formando una mezza luna;
    come fare cassatelle impasto farina matterelloFonte: @HeikeRau di Getty Images via Canva.com
  4. premete con le dita per far aderire bene le due parti e, con i rebbi di una forchetta, premete per sigillare la cassatella; potete anche usare una rotella tagliapasta dentellata.
    tagliapasta con rotella dentata taglia cassatella cassatedda di ricottaFonte: @egadolfo di Getty Images Signature via Canva.com
  5. Continuate fino a esaurimento dell'impasto.
    cassatelle di ricotta crude pronte per essere fritteFonte: @mixov di Getty Images via Canva.com

Come friggere le cassatelle di ricotta

  1. Riempite una padella o un tegame dai bordi alti con abbondante olio di semi e fatelo riscaldare fino a circa 170-180°C.
  2. Friggete le cassatelle, poco alla volta, girandole per farle dorare da entrambi i lati;
    cassatelle di ricotta friggono nell'olio di semi nella padella Fonte: @sal61 di Getty Images via Canva.com
    scolatele con una schiumarola e mettetele su carta assorbente da cucina.

Come servire le cassatelle di ricotta

piatto con cassatelle cassateddi siciliane frittelle di ricotta dolceFonte: @Giuseppe Piazza di Getty Images via Canva.com
Rotolate le cassatelle ancora calde nello zucchero semolato.
Potete anche farle raffreddare e poi spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Servite su un vassoio da portata.

*Con la farina di grano duro si avrà un sapore più rustico; se preferite un gusto più delicato, potete usare la farina 00: le dosi rimangono uguali, tranne il vino che dovrà essere versato poco alla volta per ottenere un impasto sodo e compatto ma non appiccicoso.

Un po' di storia... le origini di li Cassateddi.

Li cassateddi sono dolci della gastronomia siciliana, tipici della Sicilia occidentale; le origini risalgono al 1700 nella città di Calatafimi (in provincia di Trapani) ed erano serviti nel periodo di Carnevale ma soprattutto nelle festività di Pasqua.
Oggi si trovano in ogni periodo dell'anno nelle migliori pasticcerie e rosticcerie siciliane
cassatedda di ricotta siciliana piattino forchetta tovagliolo azzurroFonte: @simona flamigni di Getty Images via Canva.com
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺

Buon Divertimento e Buon Carnevale! (◠‿◠)

Hai mai assaggiato le cassatelle di ricotta siciliane?

Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Hai provato la ricetta?

Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Ti è piaciuto questo articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter