Krapfen di Carnevale: ricetta originale e segreti per Bomboloni Perfetti
Devo ammetterlo: il Carnevale non è la mia festa preferita. Non impazzisco per i coriandoli, le maschere e il caos per le strade. Amo però divertirmi e se c'è una cosa che mi conquista ogni anno, sono i dolci di Carnevale! Chiacchiere, frittelle e soprattutto loro: i Krapfen, quei soffici bomboloni fritti con un cuore cremoso e zuccherato. Se anche tu ami il buon cibo più dei travestimenti, sei nel posto giusto: oggi ti svelo tutti i segreti per preparare dei Krapfen perfetti!
Che cosa sono i Krapfen e le loro origini
I Krapfen sono dolci fritti dalla consistenza soffice e dal ripieno goloso, tipici della tradizione austriaca e tedesca. La loro origine risale al 1600, quando a Graz, in Austria, erano venduti durante il Carnevale con il nome di Faschingskrapfen. Da lì, la ricetta si è diffusa fino a Vienna e poi in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali come Trentino-Alto Adige e Veneto.
In Italia, questi dolci sono conosciuti con nomi diversi: nel Nord sono chiamati Krapfen o Faschingskrapfen, mentre al Centro e al Sud sono chiamati bombe o bomboloni. Qualunque sia il nome, una cosa è certa: sono irresistibili!
Fonte: @KarepaStock di Getty Images via Canva.com
La ricetta dei Krapfen fatti in casa
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Dolce tradizionale |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Media |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 30 minuti circa + 3 ore di lievitazione |
🍳 | COTTURA | ■ 10 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: frittura |
💰 | COSTO | ■ Medio |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Spianatoia o altro piano da lavoro ■ Setaccio per farina ■ Ciotola da cucina ■ Matterello ■ Strofinaccio di cotone ■ Grattugia per agrumi ■ Pellicola trasparente per alimenti ■ Coppapasta 6 cm di diametro ■ Una grande padella antiaderente ■ Termometro per frittura ■ Una schiumarola ■ Carta assorbente da cucina ■ Setaccio per zucchero a velo |
Ingredienti per 15 Krapfen
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 00
- 200 ml di latte tiepido
- 80 g di burro morbido
- 25 g di lievito di birra fresco (oppure 10 g se secco)
- 1 uovo intero + 4 tuorli (circa 100 g in totale)
- 50 g di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bustina di vanillina
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 5 g di sale
- Strutto per friggere (o olio di semi di arachide)
- Confettura di albicocche (o crema pasticciera, Nutella)
- Zucchero a velo per guarnire
Preparazione passo dopo passo
- Preparare gli ingredienti: tirate fuori dal frigo uova e burro circa 2 ore prima.
- Attivare il lievito: sciogliete il lievito e il miele in mezzo bicchiere di latte tiepido. Lasciate riposare 15 minuti in un luogo tiepido.
- Preparare l'impasto: in una ciotola, mescolate il resto del latte con le uova, lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone.
- Impastare: su una spianatoia, formate una fontana con le farine e versate al centro il lievito attivato e il composto di latte e uova. Iniziate a impastare.
Fonte: @sanapadh di Getty Images via Canva.com
- Aggiungere il burro: unite il burro morbido e il sale, continuando a lavorare l'impasto finché risulta liscio ed elastico.
Fonte: @SHOTPRIME via Canva.com
- Lievitazione: formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola infarinata e coperta con la pellicola per 2-3 ore, finché triplica di volume.
Fonte: Tatiana Foxy di Getty Images via Canva.com
Dare forma ai Krapfen
- Dopo la lievitazione, trasferite l'impasto su una superficie leggermente infarinata e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Poi, con l'aiuto di un mattarello, stendetelo delicatamente fino a ottenere un rettangolo spesso circa 2 cm.
Fonte: @vvoevale via Canva.com
- A questo punto, prendete un lato corto e ripiegatelo verso il centro, quindi fate lo stesso con l'altro lato, in modo che combaci perfettamente. Coprite con un canovaccio e fate riposare per 5 minuti.
- Dopo il primo riposo, girate l'impasto di 90 gradi e stendetelo nuovamente a forma di rettangolo. Ripetete le pieghe come fatto in precedenza, questa volta partendo dall'altro lato. Coprite di nuovo e lasciate riposare per altri 5 minuti.
Fonte: @vinicef di Getty Images via Canva.com
- Trascorso questo tempo, stendete l'impasto fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Lasciatelo rilassare per 10 minuti prima di ricavare i Krapfen, poiché tende a ritirarsi.
- Utilizzando un coppa pasta di circa 6 cm di diametro, ritagliate dei dischi di pasta. Con queste dosi otterrete circa 25 Krapfen.
Fonte: @MilanMarkovic di Getty Images via Canva.com
Fonte: @feri1 di Getty Images via Canva.com
- Seconda lievitazione: disponete i Krapfen su una teglia rivestita di carta forno, copriteli con della pellicola trasparente e lasciateli lievitare ancora per un'ora, fino a quando saranno ben gonfi e soffici.
Fonte: @madeleinesteinback via Canva.com
- Friggere: scaldate lo strutto (o l'olio) a 170°C e friggete pochi Krapfen alla volta, girandoli finché sono dorati.
Fonte: @MiloszGuzowski via Canva.com
- Con la schiumarola scolateli e metteteli ad asciugare su carta assorbente. Lasciate raffreddare.
- Usando la tasca da pasticciere, farcite i krapfen con la confettura di albicocche o con le vostre creme preferite.
- Prima di servire i krapfen, spolverizzate con zucchero a velo.
Fonte: @KarepaStock di Getty Images via Canva.com
Requisiti dell'autentico Krapfen
Tradizionalmente, l'impasto dei Krapfen viennesi era preparato con lo strutto ma oggi la maggior parte delle ricette utilizza il burro per un sapore più delicato e una consistenza più soffice. Lo strutto è invece essenziale nella frittura, perché conferisce ai Krapfen il loro caratteristico sapore e una crosta più asciutta e fragrante.
Il ripieno classico è la confettura di albicocche, ma esistono varianti con crema o cioccolata.
Fonte: @fotomarekka di Getty Images via Canva.com
Varianti del ripieno
Se vuoi personalizzare i tuoi Krapfen, prova queste alternative:
- Crema pasticciera: un classico intramontabile.
- Nutella: per i più golosi
- Crema chantilly: per un tocco raffinato.
- Ricotta e miele: per un ripieno delicato
► Preparazione della Nutella fatta in casa
► Come preparare la crema pasticciera
Come servire i Krapfen
I Krapfen sono perfetti appena fatti, ancora tiepidi, con una spolverata di zucchero a velo. Per un'esperienza completa, abbinaleli a piacere con:
- Bevande analcoliche: cioccolata calda o latte.
- Bevande alcoliche: un bicchiere di Vin Brûlé.
- Bevande frizzanti: spumante dolce come il Moscato.
Se sei arrivato fin qui, significa che ami il buon cibo quanto me! Ora hai tutti i segreti per preparare dei Krapfen perfetti: soffici, golosi e irresistibili. Non resta che mettersi ai fornelli e lasciarsi conquistare dal profumo di questi dolci di Carnevale.
Buona frittura e... viva i Krapfen! 🎭🎉
► Castagnole di Carnevale: la Ricetta Tradizionale senza Farcitura
► Castagnole di Carnevale ripiene: la ricetta golosa
► Risòle piemontesi: Bugie ripiene di Nutella | Ricetta di Carnevale facile
► Cake pops con stampo e senza, 2 ricette di Carnevale
► Ricetta originale degli struffoli napoletani di Carnevale
Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e raccontaci la tua versione nei commenti!
Lascia un commento con la tua opinione. Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie! Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti. Un abbraccio! ❤ 🌹
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
26 Set 2024
Strascinati con mollica e peperoni cruschi, ricetta autentica
-
12 Set 2024
Frittata veloce con spinaci e formaggio, piatto nutriente e confortante per pranzo e cena
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa