Castagnole di Carnevale ripiene: la ricetta golosa

Dolci irresistibili per Carnevale: scopri come preparare le castagnole ripiene di crema pasticciera o al cioccolato, croccanti fuori e morbide dentro!

Carnevale si avvicina e, anche se io non sono una grande amante di maschere e coriandoli, c'è una cosa che aspetto con impazienza: i dolci! Dopo aver salutato panettone e pandoro dello scorso Natale, è il momento di tuffarsi in prelibatezze fritte e zuccherate. Tra Chiacchiere, Struffoli e frittelle, le castagnole farcite sono senza dubbio le mie preferite. Croccanti fuori, soffici dentro e con un cuore cremoso... come si fa a resistere? Oggi vi svelo la ricetta perfetta per prepararle a casa!

🍰 Cosa sono le castagnole di Carnevale?

Le castagnole sono deliziose palline di pasta fritta tipiche della tradizione carnevalesca italiana. Croccanti fuori e morbide dentro, sono spesso arricchite con zucchero a velo o farcite con crema pasticciera, cioccolato o ricotta. Ogni regione ha la sua variante, e in alcune zone sono chiamate anche "tortelli dolci" o "favette".

🌍 Dove si preparano le castagnole?

Le castagnole sono diffuse in tutta Italia, ma sono particolarmente amate in:

  • Emilia-Romagna e Marche: nella versione classica, cosparse di zucchero.
  • Lazio: spesso arricchite con liquore o crema.
  • Veneto e Lombardia: servite con il miele.
  • Umbria e Toscana: in alcune ricette sono cotte al forno anziché fritte.

📝 Ricetta delle Castagnole ripiene

dolci fritti carnevale ripieno crema pasticciera zucchero a velo coriandolini zuccherini coloratiFonte: @Antonio Gravate via Canva.com

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dolce tradizionale
📌 DIFFICOLTA' Media
PREPARAZIONE 35-40 minuti circa
🍳 COTTURA 10-15 minuti circa
🔥 Metodo di cottura: frittura
💰 COSTO Medio
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Pentolino antiaderente
Sbattitore elettrico
Setaccio per farina
2 ciotole da cucina per le creme
Ciotola da cucina per impastare
Pentola o padella antiaderente con bordi alti per friggere
Tasca da pasticciere con beccuccio sottile
Setaccio per zucchero a velo
Carta assorbente da cucina
Pellicola trasparente per alimenti
Termometro per frittura


In questa ricetta, ti proponiamo la versione classica delle castagnole, con un ripieno irresistibile di crema pasticcera e crema al cioccolato.

Ingredienti per le castagnole (circa 30 pezzi)

Per la crema pasticcera

Per la crema al cioccolato

Preparazione delle castagnole

1. Preparare l'impasto

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito.
  2. Aggiungi lo zucchero semolato, il pizzico di sale, la vanillina e la scorza di limone grattugiata.
  3. Unisci le uova, il burro morbido e il liquore (se utilizzato).
  4. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se risulta appiccicoso, aggiungi un po' di farina; se troppo asciutto, un goccio di latte.
  5. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

2. Formare e friggere le castagnole

  1. Preleva piccole porzioni d'impasto e forma delle palline grandi come una noce.
  2. Scalda abbondante olio in una pentola profonda fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C.
  3. Friggi poche castagnole alla volta, girandole spesso, fino a doratura uniforme.
  4. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Preparazione della crema pasticcera

frittelle carnevale castagnole dolci palline fritte zucchero a velo confettini coriandolini coloratiFonte: @Antonio Gravate via Canva.com

  1. Scalda il latte con la scorza di limone e la vaniglia fino a sfiorare il bollore.
  2. In una ciotola, usando lo sbattitore elettrico, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungi l'amido di mais setacciato e mescola bene.
  4. Versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente.
  5. Riporta il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando, fino a quando la crema si addensa.
  6. Rimuovi la scorza di limone e il baccello di vaniglia, trasferisci la crema in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigo.

Preparazione della crema al cioccolato

  1. Scalda il latte fino a sfiorare il bollore.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  3. Aggiungi il cacao e l'amido di mais setacciato, mescolando bene.
  4. Versa il latte caldo a filo sul composto, continuando a mescolare.
  5. Trasferisci il tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema densa.
  6. Aggiungi il cioccolato fondente tritato e mescola fino a completo scioglimento.
  7. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno un'ora.

primo piano castagnola frittella carnevale crema cioccolato zucchero a velo dolciFonte: @bhofack2 di Getty Images via Canva.com

Farcire le castagnole

  1. Una volta raffreddate, pratica un piccolo foro in ciascuna castagnola usando la sacca da pasticciere con beccuccio sottile.
  2. Riempi le castagnole con la crema pasticcera o al cioccolato.
  3. Spolverizza con zucchero a velo o rotola le castagnole nello zucchero semolato.

🍷 Come servire e con cosa abbinarle

Le castagnole sono deliziose da sole ma ancora meglio se accompagnate da un buon bicchiere di liquore.
🍫 Per le Castagnole al Cioccolato:

  • Vin Santo: il suo sapore dolce e avvolgente si sposa perfettamente con il cioccolato.
  • Moscato: un vino dolce e aromatico che si armonizza con la ricchezza del cioccolato.
  • Liquore al cioccolato: esalta ulteriormente il gusto del cioccolato delle castagnole.
  • Rum scuro o Whisky: se preferisci un liquore più corposo, questi sono ottimi per il contrasto con la dolcezza del cioccolato.

🍋 Per le Castagnole alla Crema Pasticciera:

  • Limoncello: la freschezza e il gusto agrumato del limoncello si abbinano perfettamente con la delicatezza della crema pasticciera.
  • Vin Santo: anche con la crema pasticciera, un vin santo ben si adatta per il suo sapore ricco.
  • Passito: un vino dolce e aromatico che si abbina bene alla cremosità della farcitura.
  • Prosecco dolce: per chi preferisce un tocco più frizzante, il prosecco dolce è perfetto con la morbidezza della crema.

🎁 Consigli e varianti

  • Se preferite un impasto più morbido, sostituite parte della farina con fecola di patate: 350 g di farina 00 + 150 g di fecola.
  • Provale anche con una farcitura di ricotta e miele per un tocco ancora più goloso!

Consigli per la cottura al forno

Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle al forno a 180°C per circa 15 minuti, ma il risultato sarà diverso dalla classica frittura.
Se si sceglie la cottura al forno, l'impasto tende a risultare meno dolce rispetto alla versione fritta. Per bilanciare il sapore, è consigliabile aggiungere 50 g di zucchero in più all'impasto. Quindi, per la versione al forno, l'impasto dovrebbe includere:

  • 120 g di zucchero semolato (anziché 70 g).

Inoltre, per evitare che le castagnole risultino troppo asciutte, si può:

  • aggiungere un cucchiaio di latte in più all'impasto per mantenerlo più morbido.
  • Spennellare le castagnole con un po' di burro fuso prima di infornarle per una superficie più dorata e fragrante.

E voi, avete mai provato le castagnole ripiene? Se vi è piaciuta la ricetta, lasciate un commento e condividete le vostre varianti preferite.💬💖

Buon Carnevale! (✿) 🌈✨🎉 🎭✨

E tu, hai provato la ricetta?

Lascia un commento e condividi con noi le tue opinioni o consigli in merito, saranno molto graditi.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.

Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
  • stefania 01 Feb 2013

    sono molto golossissime

  • 02 Feb 2013

    Grazie Stefania, sono contenta che ti siano piaciute!

  • regina 08 Feb 2013

    non le ho ancora fatte ma sono esperta di dolci questa ricetta mi piace

  • 19 Feb 2013

    Sei molto gentile Regina, grazie! Spero che continuerai a seguirci!

  • mariella mele 25 Mar 2015

    tutto molto chiaro complimenti

  • Giovanna Sangiorgi 26 Mar 2015

    Grazie Mariella! (✿◠‿◠)

Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter