Chiacchiere di Carnevale: la migliore Ricetta Facile e Veloce

La ricetta delle chiacchiere di carnevale fritte, dolci tipici della tradizione italiana, conosciuti con nomi diversi, a seconda delle regioni: frappe, rosoni, cenci, galani, ecc. croccanti al punto giusto e cotte alla perfezione sono apprezzate da tutti, grandi e bambini.

Fra poco festeggeremo la festa più attesa dai bambini ma anche dai più grandi, il Carnevale.
E per festeggiarlo degnamente possiamo preparare una delle ricette tipiche di questa festa: le chiacchiere!
chiacchiere dolce tipico di carnevale maschera rosso nero Fonte: @leonori di Getty Images via Canva.com

La ricetta

Questa è una delle ricette più semplici fra i dolci di Carnevale e la troviamo in ogni regione italiana, ma con nome diversi: grostoli in Friuli, galani in Veneto, cenci in Toscana, frappe nelle Marche ecc.
C'è chi li cucina nel forno, ma le vere chiacchiere devono essere fritte!

Ingredienti

  • 400g di farina
  • 50g di zucchero
  • 50g di burro
  • 2 uova intere + un tuorlo
  • un pizzico di sale
  • buccia grattugiata di un limone
  • 1/2 bicchiere di liquore Marsala
  • olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione

  1. Due ore prima uscite e lasciate a temperatura ambiente uova e burro.
  2. Mettete la farina su un piano di lavoro, formando la fontana con il buco; aggiungete il burro ammorbidito, il pizzico di sale, le uova, la buccia grattugiata di limone, lo zucchero, il Marsala e iniziate a impastare energicamente.
    Io ho usato il Marsala, ma potete sostituirlo con brandy, rum, grappa ecc.
  3. Continuate a impastare, senza troppa fretta, l'impasto deve essere morbido: nel caso fosse troppo secco e asciutto aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva o di latte, in caso contrario un po' di farina.
    Formate quindi una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per circa 40 minuti.
    impasto matterello farina pastafrollaFonte: @Jose Manuel Gelpi via Canva.com
  4. Trascorso il tempo, dividete l'impasto in più parti e, con un matterello o con una macchina sfogliatrice per pasta, tirate la sfoglia: deve essere molto sottile, circa 2-3 mm.
    Con una rotella tagliapasta dentata, tagliate dei rettangoli di circa 10cm di lunghezza e circa 6-7 cm di larghezza, facendo due incisioni al centro, per il senso della lunghezza; questa è la forma classica delle Chiacchiere, ma potete anche farle secondo la vostra fantasia, a rombi più o meno piccoli, quadrati, annodati ecc.
  5. Mettete abbondante olio in una capiente padella antiaderente e fatelo scaldare; non appena l'olio sarà ben caldo, ma non bollente, iniziate a immergervi le Chiacchiere, poche alla volta, cercando di non farle attaccare fra loro.
    Fate cuocere per circa 2 minuti per lato: dovranno essere dorate, ma non bruciate.
  6. Le Chiacchiere pronte vanno messe a scolare su della carta assorbente, facendole raffreddare completamente.
  7. Cospargete con lo zucchero a velo e vedrete come una tira l'altra... del resto è per questo che le chiamano Chiacchiere!

chiacchiere di carnevale dolci piatto pronto zucchero a velo colinoFonte: @giovanni1232 di Getty Images via Canva.com

L'idea in più...

Un'idea molto carina, che piacerà soprattutto ai più piccoli, sarà dare la forma di mascherine alle Chiacchiere.
ciotola con frittelle dolci chiacchiere a forma di maschera carnevale stelle filanti colorate zucchero a veloFonte: @Olga Mazyarkina di Getty Images via Canva.com

Mascherine dolci di Carnevale

  • Per prepararle dovete prendete un cartoncino di carta e disegnateci sopra la sagoma di una maschera di carnevale, larghe 12 cm e alte 7 cm; per un operazione più semplice, potete comprare un tagliabiscotti a forma di mascherina.
  • Poggiate la sagoma di carta o la forma sulla sfoglia di pasta e ritagliate con una rotella tagliapasta dentellata.
  • Cuocetele nell'olio bollente come le normali Chiacchiere.

Quando saranno fredde, queste mascherine possono essere guarnite col normale zucchero a velo, con glassa colorata, oppure seguendo questo procedimento:

  • scaldate a fuoco lento il miele, spennellate le mascherine e cospargetele con codette o diavoletti di zucchero.

frittelle chiacchiere a forma di maschera di carnevale stelle filanti zucchero a veloFonte: @Antonio Gravata via Canva.com
Potete anche mettere in una tasca da pasticciere, con bocchetta liscia e con il foro piccolissimo, del cioccolato sciolto a bagnomaria e fare dei decori a piacimento sulle mascherine.

dolci di carnevale a forma di maschere zucchero a velo fischietti coloratiFonte: @Stockfactory via Canva.com

Conosci altre ricette o hai suggerimenti da consigliare?

Ci piacerebbe saperlo! Per favore scrivi nei commenti e facci sapere se provi la ricetta, grazie.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺

Buon Divertimento e Buon Carnevale! (◠‿◠)

Visita la nostra Home, troverai tanti argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Telegram, Pinterest e Instagram, grazie.

Ti aspettiamo!

❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter