Castagnole di Carnevale: la Ricetta Tradizionale senza Farcitura
È tempo di castagnole!
Sì, è arrivato il Carnevale! Un periodo di festa fatto di colori, maschere e, soprattutto, dolci tradizionali fritti, golosi e irresistibili. Tra questi, non possono certo mancare le castagnole: piccole frittelle dorate, croccanti fuori e morbide dentro, che conquistano al primo morso.
Le castagnole sono tra i dolci più amati di questo periodo, insieme a Chiacchiere, Struffoli, Krapfen, Frappe e Graffe. Oggi vi propongo la ricetta classica, senza farcitura, perfetta per chi ama la semplicità dei dolci della tradizione.
Un po' di storia
Questa ricetta ha origini antiche: la prima trascrizione scritta risale al Settecento ed è custodita in un manoscritto dell'archivio di stato di Viterbo. Da allora, le castagnole si sono diffuse in tante regioni italiane, come Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, Lazio, Marche e Campania, ognuna con piccole varianti.
Il loro nome deriva dalla forma che ricorda una piccola castagna, e il loro sapore è semplicemente irresistibile!
Nella tradizione italiana le castagnole sono considerate uno dei simboli del Carnevale, come attesta anche un proverbio diffuso nei vari dialetti marchigiani; si riporta qui di seguito, espresso in anconitano:
In dialetto anconitano | Italiano |
"Fenito Carnevà, fenito amore fenito a fà la pachia da signore fenito de stacià farina in fiore fenito de magnà le castagnole" | "Finito Carnevale, finito amore finito il far la pacchia da signore finito il setacciar farina in fiore finito il mangiare castagnole" |
Ricetta delle Castagnole Tradizionali
Fonte: DalaiFood via Canva.com
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Dolce tradizionale |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 15 minuti + 30 di riposo dell'impasto |
🍳 | COTTURA | ■ 20 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: frittura |
💰 | COSTO | ■ Basso |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Spianatoia o altro piano di lavoro ■ Un coltello affilato ■ Un tagliere ■ Pellicola trasparente per alimenti ■ Pentola o padella con bordi alti per friggere ■ Schiumarola ■ Carta assorbente ■ Ciotola o vassoio da portata ■ Termometro per frittura |
Ingredienti
Dosi: per circa 30 castagnole
Per l'impasto
- 200 g di farina 00
- 40 g di burro a temperatura ambiente
- 6 g di lievito in polvere per dolci
- 1 uovo grande (circa 70 g con guscio)
- 50 g di zucchero semolato
- Semi di una bacca di vaniglia*
- Buccia grattugiata di un limone bio
- 1 cucchiaio di liquore all'anice (o altro a piacere)
- Un pizzico di sale
Per friggere
- 700 ml di olio di semi di girasole
- 200 g di zucchero semolato per la copertura
Preparazione
- Disponi la farina e il lievito setacciati a fontana su una spianatoia.
- Aggiungi al centro l'uovo, il liquore, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, la vaniglia, il sale e la buccia di limone.
- Impasta partendo dal centro, fino a ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Dopo il riposo, preleva piccole porzioni d'impasto (circa 10 g) e forma delle palline.
- Scalda l'olio nella pentola o padella e verifica la temperatura: deve essere tra 173 e 175°C.
- Friggi poche castagnole alla volta, girandole per una cottura uniforme.
- Quando saranno ben dorate, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente in una ciotola o vassoio.
- Passale ancora tiepide nello zucchero semolato per ricoprirle.
Fonte: @sonia62 di Getty Images via Canva.com
Ecco pronte le vostre castagnole, croccanti fuori e soffici dentro!
I segreti per castagnole perfette
- Impasto bilanciato: deve essere morbido ma non appiccicoso, per ottenere castagnole gonfie e leggere.
- Burro o olio? Se preferite, potete sostituire il burro con 30 g di olio di semi.
- Temperatura dell'olio: non deve superare i 170°C, altrimenti le castagnole bruceranno fuori e resteranno crude dentro.
- Zucchero semolato o a velo? Il semolato crea una crosticina croccante, ma se preferite potete usare lo zucchero a velo, spolverandolo solo a freddo.
- Cambio olio: a metà frittura, cambiatelo per mantenere il sapore e il colore delle castagnole uniforme.
*Come usare i semi di bacca di vaniglia
Riscalda la bacca con le mani per ammorbidirla.
Su un tagliere, appiattiscila delicatamente.
Incidila nel senso della lunghezza con un coltellino affilato.
Usa il dorso del coltello per estrarre i semi e aggiungili all'impasto.
Conservazione
Le castagnole sono migliori appena fatte, ma si possono conservare fino a due giorni in un contenitore chiuso. Con il tempo perderanno un po' di fragranza, quindi il consiglio è di gustarle fresche!
Castagnole al forno
Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle al forno:
- Preparate l'impasto come indicato, aggiungendo 50 g di zucchero in più.
- Dopo il riposo, disponetele su una teglia con carta da forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti.
- Spolverate con zucchero a velo. Le castagnole al forno si conservano fino a 5 giorni.
Vi è piaciuta questa ricetta? Fatemi sapere nei commenti se le avete provate!
Buon Carnevale! 🎭
► Chiacchiere di Carnevale: la migliore Ricetta Facile e Veloce
► Cassatelle di ricotta siciliane fritte, Ricetta trapanese, dolce di Carnevale
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
26 Set 2024
Strascinati con mollica e peperoni cruschi, ricetta autentica
-
12 Set 2024
Frittata veloce con spinaci e formaggio, piatto nutriente e confortante per pranzo e cena
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa