Weekend in Basilicata: arte, natura e sapori autentici
- Città e luoghi da visitare in pochi giorni
- Matera: la città dei Sassi
- Craco: il borgo fantasma
- Avigliano e la Madonna Nera di Viggiano
- Aliano e i luoghi di Carlo Levi
- Pietrapertosa
- Castelmezzano
- Il Carnevale Apotropaico e i calanchi lucani
- Sapori autentici della Basilicata
- Perché visitare la Basilicata
- Altri luoghi da scoprire su Think Donna
- Un finale con il sorriso
- Commenti degli utenti
Alla scoperta della Basilicata, un gioiello tutto da scoprire
Amo viaggiare e ogni volta cerco una destinazione che sappia sorprendermi. La Basilicata è una di quelle regioni d'Italia che troppo spesso è sottovalutata, ma che in realtà racchiude tesori incredibili. Approfittando del ponte del 25 aprile, ho deciso di pianificare un viaggio di pochi giorni per scoprire questa meravigliosa terra, tra paesaggi suggestivi, borghi incantevoli e una cucina straordinaria.
Città e luoghi da visitare in pochi giorni
Fonte: Canva.com
Situata nel cuore dell'Italia meridionale, la Basilicata offre una combinazione perfetta di storia, cultura e natura incontaminata. Dai Sassi di Matera ai calanchi lucani, ogni angolo racconta una storia millenaria.
Matera: la città dei Sassi
Non si può visitare la Basilicata senza passare per Matera, Patrimonio dell'Umanità UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019. I suoi Sassi, antichi insediamenti scavati nella roccia, offrono un viaggio nel tempo.
Fonte: @bluejayphoto di Getty Images Pro via Canva.com
Da non perdere la Cattedrale o Duomo dedicato alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio, le chiese rupestri e Casa Noha, un museo interattivo sulla storia della città. Inoltre, passeggiare tra le sue stradine è un'esperienza unica, con scorci mozzafiato che sembrano usciti da un'altra epoca.
Fonte: @ValerioMei di Getty Images Pro via Canva.com
Craco: il borgo fantasma
Un'altra tappa affascinante è Craco, un paese abbandonato dopo una frana negli anni ‘60, oggi una suggestiva città fantasma che attira fotografi e viaggiatori da tutto il mondo.
Fonte: @Nino Ratiani di Getty Images via Canva.com
Craco è molto apprezzata dai registi per il suo aspetto mistico e senza tempo. Il borgo è stato il set di diversi film famosi grazie alla sua atmosfera suggestiva e surreale da città fantasma. Tra i più noti:
- "La passione di Cristo" (2004) di Mel Gibson, dove il borgo è stato usato per alcune scene della crocifissione.
- "Cristo si è fermato a Eboli" (1979) di Francesco Rosi, basato sul libro di Carlo Levi.
- " Nativity" (The Nativity Story) (2006), un film diretto da Catherine Hardwicke sulla nascita di Gesù.
- "Quantum of Solace" (2008), il film di James Bond con Daniel Craig, che ha girato alcune scene tra i calanchi lucani.
Visitare Craco dà la sensazione di entrare in un film post-apocalittico, con le sue rovine che raccontano storie di un passato affascinante.
Avigliano e la Madonna Nera di Viggiano
Borgo ricco di storia e tradizione, Avigliano è un comune situato in Basilicata, in provincia di Potenza. Sorge a circa 800 metri sul livello del mare e si distingue per il suo centro storico ricco di tradizioni e architetture di pregio. Nota per la produzione di taralli aviglianesi e per le sue manifestazioni culturali e religiose, la città vanta un forte legame con la devozione a San Vito, suo patrono. Il territorio circostante offre paesaggi suggestivi tra colline e boschi, rendendo Avigliano una meta interessante sia per gli amanti della storia che della natura.
Non lontano, a Viggiano, si trova il Santuario della Madonna Nera, patrona della Basilicata.
Il santuario è meta di pellegrinaggi da secoli e conserva la statua della Vergine, un'opera lignea di origine medievale. Si narra che l'immagine sacra sia stata ritrovata miracolosamente da alcuni pastori dopo essere stata nascosta per sfuggire alle invasioni saracene. La Madonna Nera è associata a numerosi miracoli, tra cui guarigioni inspiegabili e protezione della comunità locale.
La festa in onore della Madonna Nera di Viggiano si celebra due volte l'anno:
- La prima domenica di maggio: la statua è portata in processione dal Santuario sul Monte di Viggiano fino alla Chiesa Madre del paese.
- La prima domenica di settembre: la statua è riportata in processione al Santuario sul Monte, dove rimane per il resto dell'anno.
Fonte: di Galleria di Gianfranco Grieco, disponibile su Wikimedia Commons
Queste celebrazioni attirano migliaia di fedeli e pellegrini da tutta Italia.
Aliano e i luoghi di Carlo Levi
Aliano è il paese dove Carlo Levi fu confinato durante il regime fascista e che descrisse nel suo celebre libro Cristo si è fermato a Eboli. Ma chi era Carlo Levi? Scrittore, pittore e medico torinese, fu un importante esponente dell'antifascismo italiano. Il suo libro più noto racconta la sua esperienza di confino in Basilicata, offrendo una profonda riflessione sulla povertà e l'isolamento dell'Italia meridionale negli anni ‘30. Ad Aliano si possono visitare la sua casa, il museo a lui dedicato e il suggestivo paesaggio dei calanchi. Il borgo conserva ancora l'atmosfera rurale descritta dallo scrittore, offrendo un'immersione nella storia e nella cultura contadina lucana.
Fonte: @Photogilio di Getty Images via Canva.com
In aggiunta ai paesaggi e ai borghi più conosciuti, ci sono due destinazioni assolutamente da non perdere: Pietrapertosa e Castelmezzano. Questi due piccoli paesi delle Dolomiti Lucane offrono scenari mozzafiato e un'esperienza unica che ti farà innamorare della Basilicata.
Pietrapertosa
Pietrapertosa è un pittoresco borgo situato nella provincia di Potenza, incastonato tra le cime delle Dolomiti Lucane. Conosciuto per la sua posizione emozionante e panoramica, Pietrapertosa è famosa soprattutto per essere il punto di partenza del Volo dell'Angelo, un'esperienza unica e adrenalinica che permette di volare tra le vette delle montagne e ammirare il paesaggio in modo emozionante.
Fonte: @RudyBalasko di Getty Images via Canva.com
Per i coraggiosi, il volo è un'opportunità imperdibile, ma non è l'unica attrazione: il paese è anche un ottimo punto di partenza per escursioni e trekking immersi nella natura.
Perché visitarla: Pietrapertosa è il cuore delle Dolomiti Lucane, perfetta per chi cerca un mix di avventura, emozioni forti e tranquillità, in un paesaggio mozzafiato.
Castelmezzano
Castelmezzano, situato anch'esso nelle Dolomiti Lucane, è famoso per la sua architettura rupestre e per la posizione spettacolare che lo rende uno dei borghi più affascinanti d'Italia. Le case si arrampicano sulle rocce, creando un paesaggio unico.
Fonte: @ValerioMei di Getty Images Pro via Canva.com
Sebbene non sia il punto di partenza del Volo dell'Angelo, il paese è altrettanto famoso per quest'attrazione, perché è il punto di arrivo della teleferica che collega i due borghi. L'esperienza è perfetta per chi cerca una dose di adrenalina, ma Castelmezzano è anche ideale per gli amanti del trekking, con sentieri che offrono panorami straordinari.
Perché visitarla: Castelmezzano è un borgo che ti stupirà con la sua storia, la sua architettura e la vista mozzafiato che puoi godere mentre attraversi il Volo dell'Angelo o mentre esplori i suoi vicoli.
Pietrapertosa e Castelmezzano sono riconosciuti come alcuni dei borghi più belli d'Italia, e fanno parte dell'associazione nazionale "I Borghi più belli d'Italia". Pietrapertosa è stata inclusa nel 2019 dalla CNN tra i "20 borghi più belli d'Italia", grazie alla sua bellezza mozzafiato e alla sua autenticità. Castelmezzano, invece, è stato selezionato nel 2017 dal The Telegraph come uno dei "19 borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che celebra il fascino unico di questo paese arroccato sulle montagne. Questi premi non fanno che confermare il loro straordinario valore storico, culturale e paesaggistico, rendendoli mete imperdibili per chi desidera esplorare la Basilicata.
Il Carnevale Apotropaico e i calanchi lucani
A Tricarico e a Satriano di Lucania, due borghi situati nella provincia di Matera e di Potenza, si svolge il Carnevale Apotropaico, una tradizione secolare legata ai riti arcaici della transumanza, che si tiene ogni anno il 17 gennaio in occasione della festa di Sant'Antonio Abate. Le maschere tipiche, rappresentanti buoi e vacche, evocano antichi simbolismi di fertilità e protezione. Vicino, i calanchi lucani offrono scenari lunari affascinanti, tra paesaggi erosi dal tempo e dalla natura. Queste formazioni geologiche, composte di argilla e sabbia, creano paesaggi surreali e sono spesso paragonate ai canyon americani.
Sapori autentici della Basilicata
La cucina lucana è una delle più genuine d'Italia, caratterizzata da sapori autentici e ingredienti semplici ma ricchi di gusto, spesso legati alla tradizione contadina e pastorale. L'uso di legumi, carne di maiale, peperoni cruschi e pasta fatta in casa, rende i piatti lucani un'espressione autentica della cultura locale. Ecco alcuni piatti tipici da non perdere:
- Peperoni cruschi: croccanti e saporiti, sono il simbolo gastronomico della regione, da provare a Matera e Potenza.
Pane di Matera: dal sapore inconfondibile e dalla crosta dorata, è prodotto con semola di grano duro e lievitazione naturale. Grazie alla particolare lavorazione e al forno a legna, il pane di Matera ha una consistenza compatta e un aroma unico, tanto da essere riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Fonte: @FRANCESCO VIGNALI di Getty Images via Canva.com
È un simbolo della tradizione culinaria lucana, perfetto per accompagnare ogni pasto.- Lucanica: una salsiccia speziata, eredità della cucina romana, perfetta con il pane di Matera.
- Strascinati con mollica e peperoni cruschi: una pasta tipica condita con mollica di pane e peperoni secchi. Se vuoi prepararla a casa, trovi la ricetta cliccando qui.
- Crapiata materana: una zuppa di legumi tipica di Matera, perfetta per chi ama i piatti nutrienti e saporiti.
- Pasticcio di carne: un rustico tradizionale di Potenza.
- Fave e cicoria: un piatto semplice ma delizioso, molto diffuso in tutta la regione, particolarmente apprezzato per il suo sapore genuino e rustico.
Perché visitare la Basilicata
La Basilicata è una regione che sorprende con la sua autenticità e la sua bellezza naturale. È il luogo perfetto per chi cerca una fuga dal turismo di massa, immergendosi in un'atmosfera unica tra borghi antichi, paesaggi incantevoli e sapori straordinari. Qui, la storia e la natura si fondono in modo armonioso, offrendo esperienze indimenticabili, dalle escursioni nei parchi naturali ai suggestivi panorami dei suoi piccoli paesi arroccati. Un viaggio in Basilicata è un tuffo nel cuore autentico dell'Italia.
Altri luoghi da scoprire su Think Donna
Se ami viaggiare e scoprire nuovi angoli d'Italia, dai un'occhiata alla sezione Luoghi e Sapori di Think Donna, dove troverai tante idee per le tue prossime avventure.
Un finale con il sorriso
Dicono che chi visita la Basilicata ci lascia il cuore... Io credo che sia vero! Ora non mi resta che preparare la valigia e partire per questa splendida avventura.
E tu, sei pronto a scoprire la Basilicata? L'hai mai visitata?
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto quest'articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤