Le Tagliatelle Fritte di Carnevale: ricetta e tradizioni italiane

Scopri i Carnevali più belli d'Italia e la ricetta delle tagliatelle fritte, dolce tipico dell'Emilia Romagna. Storia, eventi e sapori autentici del Carnevale.

Il Carnevale: una festa tra storia, maschere e dolci irresistibili

Il Carnevale è la festa più colorata e spensierata dell'anno, un mix di tradizione e allegria che affonda le sue radici nelle celebrazioni pagane dell'antichità. Da Nord a Sud, ogni regione italiana ha sviluppato le proprie usanze, fatte di carri allegorici, maschere iconiche e, naturalmente, dolci deliziosi.
carnevale in maschera costumi donne eleganti venezianiFonte: @WFranz di pixabay via Canva.com
Personalmente, non sono una grande amante del Carnevale, ma c'è una cosa che non posso proprio ignorare: i suoi dolci! Ecco un viaggio tra i Carnevali più famosi d'Italia e una golosa ricetta delle tagliatelle fritte, perfette per festeggiare con gusto.

Le Tradizioni di Carnevale in Italia

Alto Adige: Il Carnevale tra montagne e Krapfen

A Bolzano e dintorni, il Carnevale si festeggia con eventi lungo la Strada del Vino e il celebre Carnevale per bambini sui Prati del Talvera. La tradizione gastronomica locale prevede i Krapfen, soffici bomboloni fritti ripieni di marmellata.

Veneto: Venezia e la magia delle maschere

Il Carnevale di Venezia è famoso in tutto il mondo per le sue maschere eleganti e le sfilate in gondola sul Canal Grande. Qui il dolce simbolo è la Fritola veneziana, preparata con farina, uova, zucchero, pinoli e uvetta.

Emilia Romagna: Il Carnevale di Cento e le tagliatelle fritte

Il Carnevale di Cento, gemellato con quello di Rio de Janeiro, offre spettacolari carri di cartapesta e la maschera tipica di Tasi. Per chi ama i dolci, le tagliatelle fritte sono un must, insieme a sfrappole e castagnole.

Piemonte: la battaglia delle arance di Ivrea

A Ivrea si combatte la celebre battaglia delle arance, un evento storico che attira migliaia di visitatori. I dolci tipici della regione includono le Bugie e i Friciò, frittelle con mela e uvetta.

carri allegorici parata Viareggio mare costumi carnevaleschiFonte: @Gagliardi Photography via Canva.com

Toscana: Viareggio e i suoi giganteschi carri

Il Carnevale di Viareggio è noto per i suoi carri monumentali di cartapesta.
costumi carnevaleschi maschere festa viareggioFonte: @Gagliardi Photography via Canva.com
Tra i dolci tipici troviamo i Cenci, simili alle Chiacchiere, e il Berlingozzo, un soffice ciambellone agli agrumi.

Campania: Napoli tra cortei e golosità

Napoli celebra il Carnevale con sfilate e il celebre Corteo di Scampia. Tra le delizie locali troviamo il Sanguinaccio al cioccolato, le Graffe napoletane, gli Struffoli e il Migliaccio, una torta di semolino e ricotta.

Puglia: Putignano, il Carnevale più antico d'Europa

A Putignano il Carnevale dura dal 26 dicembre al Martedì Grasso, con sfilate e la maschera di Farinella. Il dolce tipico è una torta a base di farina di ceci e orzo.

Sicilia: Acireale e Sciacca tra carri e dolci

Il Carnevale di Acireale è famoso per le sue spettacolari sfilate di carri allegorici e infiorati, mentre a Sciacca si rende omaggio a Peppe Nappa, la maschera simbolo locale. Tra i dolci siciliani più tradizionali di questo periodo troviamo le Cassatedde o Cassatelle, fritte e ripiene, in base alla zona, di ricotta, crema o ceci, il Cartoccio con la sua fragrante pasta fritta e ripiena di ricotta, le Sfinci, diffuse in più varianti, come le Sfinci di San Martino (deliziose frittelle siciliane),le Sfinci di San Giuseppe, che però sono più legate alla festa del 19 marzo, e la Pignolata, tipica di Messina, glassata metà al limone e metà al cioccolato. Immancabili anche le famosissime Chiacchiere, simbolo del Carnevale in tutta Italia.

Sardegna: la Sartiglia di Oristano

A Oristano il Carnevale si celebra con la Sartiglia, una spettacolare corsa equestre. I dolci tipici includono le Sas Orilletas, simili alle chiacchiere, e le Sas Zipulas, frittelle profumate agli agrumi.

Ricetta delle Tagliatelle Fritte di Carnevale

dolci fritti frittelle girelle zucchero a velo stelle filanti vassoio vetroFonte: @Paolo Gagliardi di Getty Images via Canva.com

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dolce tradizionale
📌 DIFFICOLTA' Facile
PREPARAZIONE 15 minuti
⏳ + il tempo di riposo dell'impasto
🍳 COTTURA 10 minuti circa
🔥 Metodo di cottura: frittura
💰 COSTO Basso
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Spianatoia o altro piano da lavoro
Setaccio
Un coltello affilato
Un tagliere grande
Una grande pentola o padella antiaderente con bordi alti
Una grattugia per agrumi
Un termometro per frittura
Una schiumarola
Carta assorbente per fritti
Pellicola per alimenti
Un vassoio da portata
Un setaccio per zucchero a velo

Ingredienti

Dosi per 4 persone

Preparazione

  1. Disponete la farina setacciata a fontana su una spianatoia o altro piano di lavoro, aggiungete le uova, un pizzico di sale e il rum, quindi impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
    preparazione impasto tagliatelle fritte di carnevale piano legnoFonte: @ArtemSH via Canva.com
  2. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
    preparazione tagliatelle fritte dolci carnevale paino marmo nero impasto avvolto pellicolaFonte: @ffolas di Getty Images via Canva.com
  3. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile (circa 1-2 mm). Se avete a disposizione una macchina per la pasta, utilizzatela per facilitare l'operazione.
  4. Cospargete la sfoglia con zucchero semolato e la scorza grattugiata dell'agrume scelto, avendo cura di lasciare libero circa 1 cm dal bordo.
    preparazione tagliatelle fritte dolci carnevale stelle filanti mattarello cucchiaioFonte: @Paolo Gagliardi di Getty Images via Canva.com
  5. Arrotolate la sfoglia su se stessa, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per altri 30 minuti.
  6. Dopo il riposo, sul tagliere, tagliate il rotolo di pasta a fette di circa 1 cm di spessore.
  7. Scaldate l'olio in una padella fino a raggiungere una temperatura di 170°C.
  8. Friggete poche fette alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio, fino a doratura uniforme.
    frittelle dolci fritte olio bollente pentola bordi altiFonte: @Paolo Gagliardi di Getty Images via Canva.com
  9. Scolate le fette con una schiumarola e adagiatele su un vassoio con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  10. Una volta raffreddate, spolverizzatele con zucchero a velo prima di servire.
    frittelle dolci zucchero a velo setacciato setaccio Fonte: @Paolo Gagliardi di Getty Images via Canva.com

Con cosa accompagnarle?

Il Carnevale è un momento di festa, tradizione e, soprattutto, dolcezza. Anche se non tutti amano mascherarsi, i dolci carnevaleschi mettono d'accordo proprio tutti!
E voi, come festeggiate il Carnevale nella vostra città? Lasciate un commento e condividete le vostre tradizioni!

Buon Carnevale! 🎭🎭

Hai provato la ricetta?

Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.

👉 Seguici sui social per altre ricette e curiosità! Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Ti è piaciuto questo articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter

Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni, clicca qui. Se per te va bene, continua a navigare.Chiudi