Mercoledì delle Ceneri e Quaresima: significato e tradizioni

Mercoledì delle Ceneri: inizio della Quaresima, tra significato religioso e tradizioni. Scopri il rito delle ceneri, il periodo di riflessione e come si calcola la data della Pasqua.

Finiti i bagordi del Carnevale, tra coriandoli e scherzi, c'è chi tira un sospiro di sollievo. Lo ammetto: non ho mai amato particolarmente il Carnevale, fatta eccezione per i suoi dolci golosi! Eppure, il periodo che segue ha per me un fascino speciale: il Mercoledì delle Ceneri segna l'inizio della Quaresima, un tempo d'introspezione silenziosa e rinnovamento interiore. Che si sia credenti o meno, è un'opportunità per fermarsi, riflettere e prepararsi a una nuova rinascita spirituale, in perfetta libertà.
concetto mercoledì ceneri foglia palme sfondo violaFonte: Canva.com

Che cos'è il Mercoledì delle Ceneri?

Il giorno successivo al Martedì Grasso si chiama Mercoledì delle Ceneri, o semplicemente le Ceneri. Questo giorno segna ufficialmente l'inizio della Quaresima, il periodo di 40 giorni che porta alla Pasqua.
impronta forma croce cenere su fronte viso bella ragazza occhi azzurri capelli biondiFonte: Canva.com

Cosa si fa il Mercoledì delle Ceneri?

Durante questa giornata, la Chiesa invita i fedeli alla penitenza e al digiuno, ricordando loro la caducità della vita e l'importanza della conversione spirituale. Il rito più significativo è l'imposizione delle ceneri, un gesto simbolico con cui il sacerdote segna una croce sulla fronte o sparge cenere sul capo dei fedeli, pronunciando una delle seguenti frasi:

  • "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai".
  • "Convertitevi e credete al Vangelo" (formula introdotta con la riforma liturgica del Concilio Vaticano II).

Nel rito ambrosiano, adottato a Milano, il Carnevale dura quattro giorni in più rispetto a quello cattolico, poiché la Quaresima inizia la domenica successiva.

Il significato della Quaresima

La Quaresima è un periodo di preparazione alla Pasqua, caratterizzato da preghiera, penitenza e carità. Anche se i giorni effettivi sono 48, le domeniche non sono contate come giorni di digiuno, mantenendo simbolicamente il numero 40, che ha un forte significato biblico:

  • 40 giorni durò il Diluvio Universale
  • 40 giorni Mosè rimase sul monte Sinai
  • 40 giorni Gesù digiunò nel deserto prima di iniziare la sua missione.
  • 40 giorni trascorsero tra la Resurrezione e l'Ascensione di Gesù.

"Come popolo di Dio incominciamo il cammino della Quaresima, tempo in cui cerchiamo di unirci più strettamente al Signore, per condividere il mistero della sua passione e della sua risurrezione."
Papa Francesco

Come si calcola la data di Pasqua?

La data della Pasqua cristiana cambia ogni anno perché segue il ciclo lunare. Secondo le regole stabilite dal Concilio di Nicea, la Pasqua cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera, che avviene tra il 19 e il 21 marzo. Di conseguenza, la Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile.

Un periodo di rinascita interiore

Che si sia credenti o meno, il Mercoledì delle Ceneri e la Quaresima offrono un'occasione per riflettere sulla propria vita, sui propri valori e sulle proprie azioni. Può essere il momento giusto per rallentare, fare spazio alla consapevolezza e prepararsi a un nuovo inizio, con uno sguardo più attento a ciò che davvero conta.

E tu, cosa farai durante la Quaresima?

Lascia un commento con la tua opinione o condividi i tuoi pensieri con la nostra community, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Visita la nostra Home, per tanti altri articoli su cultura, tradizioni, ricette e tanto altro. Seguici anche su su Facebook, Telegram, Instagram e Pinterest, per non perdere nessuna novità!

Ti aspettiamo!

Hai domande sull'argomento trattato?
Chiedi se hai dubbi o domande, faremo del nostro meglio per risponderti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se ti è piaciuto, lascia un like e condividilo con i tuoi amici! 📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter