Lantana: il Fiore Esotico che Decora e Protegge il tuo giardino dalle zanzare

Scopri come la lantana può trasformare il tuo giardino o balcone in un'oasi profumata e libera dalle zanzare. Segui i nostri consigli e il nostro tutorial per coltivarla con successo!

La lantana è una pianta colorata che non solo abbellisce il tuo giardino, ma funge anche da efficace repellente naturale contro le zanzare. Grazie ai suoi oli essenziali, questa pianta tiene lontani i fastidiosi insetti.

Invasivi e irritanti, questi insetti sono un vero flagello nelle sere d'estate. Allora perché non aggiungere la lantana al tuo giardino o balcone per proteggerti da loro?
Continua a leggere per scoprire come coltivare la lantana e trasformare il tuo spazio esterno!
repellente annullato pianta lantana simbolo divieto zanzara illustrazione donna capelli castani bel sorriso

Dove cresce la Lantana?

Originaria delle zone tropicali dell'America Centrale e Meridionale e dell'Africa, la lantana, che appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, è una scelta ideale per chi desidera un giardino resistente e vivace.

Si tratta di un arbusto molto apprezzato per i suoi graziosi fiori che formano grappoli piccoli e serrati e i cui colori variano secondo la specie (giallo, arancione, rosa, rosso, ecc.).

Attrae farfalle e colibrì, arricchendo l'ambiente con vita e colori. Ma il suo vero superpotere è la capacità di allontanare le zanzare grazie ai suoi oli essenziali, creando un ambiente esterno più confortevole e profumato.
pianta lantana repellente zanzara attira farfalle natura fiore

Proprietà Repellenti della Lantana

La pianta della lantana emana un odore particolare che respinge le zanzare. Questa fragranza deriva in realtà dagli oli essenziali contenuti nelle foglie e nei fiori dell'arbusto.
Gli insetti sono quindi naturalmente respinti da quest'odore, che protegge il tuo spazio esterno dalle zanzare quando hai la lantana intorno a te. La sua presenza potrà rendere le vostre serate estive all'aperto molto più piacevoli: la lantana, infatti, emette sostanze volatili che disorientano e allontanano le zanzare, riducendo la loro presenza in giardino o sul balcone e permettendoti di godere delle serate estive senza il fastidio delle punture.

Le varietà di Lantana che tengono lontane le zanzare

Esistono diverse specie di lantana, ognuna con caratteristiche uniche e affascinanti. Ecco alcune delle varietà più efficaci per respingere le zanzare:

  • Lantana camara: la varietà più conosciuta, originaria dell'America Centrale e Meridionale, produce fiori bicolore dalla primavera all'autunno. Oltre ad essere una pianta ornamentale, è molto efficace contro le zanzare.
    pianta lantana foglie fiori repellente zanzara
    In Italia può essere trovata come arbusto o piccolo albero, spesso coltivata come pianta ornamentale per parchi e giardini pubblici. In Sicilia, la Lantana Camara è spontaneizzata.
  • Lantana Sellowiana o Montevidensis: proveniente dall'Uruguay e dall'Argentina, questa specie ha fiori che variano dal viola al lilla e una forma strisciante.
    pianta fiori viola repellente zanzara foglie verdi
    Molto resistente al freddo, è adatta sia per giardini che per balconi.
  • Lantana Trifolia: anch'essa originaria dell'America meridionale, questa specie produce fiori rosso-arancio che attraggono le farfalle e respingono le zanzare.
    fiori rosso arancio repellente zanzara foglie verdi pianta
    È una pianta perenne che predilige terreni ben drenati.

Scegliendo la varietà di lantana più adatta al tuo spazio esterno, potrai goderti un giardino colorato e libero dalle zanzare.

Che profumo emana la lantana?

La lantana emana un profumo piuttosto particolare e distintivo. Ecco alcune caratteristiche del suo profumo:

  • Aroma Terroso: il profumo della lantana è spesso descritto come terroso e un po' pungente.
  • Note Agrumate: alcune varietà di lantana hanno un aroma con note agrumate, che possono ricordare vagamente il limone.
  • Intensità: il profumo può essere piuttosto intenso, specialmente quando le foglie sono schiacciate o danneggiate.
  • Percezione Variabile: non tutti trovano il profumo della lantana gradevole; alcune persone potrebbero trovarlo troppo forte o addirittura sgradevole.

In generale, la lantana non è coltivata principalmente per il suo profumo, ma piuttosto per la sua capacità di respingere le zanzare e per i suoi fiori colorati.
siepe fiorita pianta repellente zanzara giardino pavimento cotto

Attenzione! I fiori e le bacche della lantana sono tossici?

Sì, i fiori e le bacche della lantana possono essere pericolosi per esseri umani e animali. Ecco alcune informazioni importanti.

Pericoli per gli Esseri Umani

  • Bacche: le bacche immature sono particolarmente tossiche se ingerite e possono causare sintomi come nausea, vomito, diarrea e in alcuni casi, problemi più gravi come difficoltà respiratorie e danni al fegato.
  • Fiori: sebbene meno tossici delle bacche, i fiori possono comunque causare reazioni allergiche in alcune persone, soprattutto se vengono ingeriti.

Pericoli per gli Animali

  • Cani e Gatti: l'ingestione di parti della pianta, inclusi fiori e bacche, può causare sintomi di avvelenamento come vomito, diarrea, debolezza e, nei casi più gravi, danni agli organi.
  • Altri Animali Domestici: anche altri animali domestici possono essere a rischio se ingeriscono parti della pianta. I sintomi possono variare ma includono generalmente problemi gastrointestinali e potenzialmente danni agli organi.

Precauzioni

  1. Evitare l'ingestione: assicurati che bambini e animali domestici non abbiano accesso alle piante di lantana.
  2. Segnaletica: se hai piante di lantana nel tuo giardino, considera l'uso di segnaletica per avvisare gli ospiti dei potenziali rischi.
  3. Protezione animali domestici: se possiedi piccoli pelosetti, è importante piantare la lantana in un posto dove non possano arrivarci.
  4. Consultazione Medica: in caso di sospetta ingestione, contatta immediatamente un medico o un veterinario.

La lantana è una pianta bella ma potenzialmente pericolosa. È importante essere consapevoli dei rischi associati ai suoi fiori e bacche per proteggere la salute di esseri umani e animali.

Come Coltivare la Lantana

Coltivare la lantana è semplice, ma richiede alcune accortezze per garantire il massimo beneficio. Ecco, nello specifico, i passaggi da seguire.

  1. Quando piantare la lantana: il momento ideale per piantare una lantana è la primavera. Praticare una buca con profondità pari al vaso in cui si trova la pianta, quindi porre il giovane arbusto prima di ricoprirlo con terra. Innaffiare generosamente per facilitare la radicazione.
  2. La posizione ideale: tra le sue tante qualità, la lantana è anche facile da coltivare . Apprezza gli spazi in pieno sole, ma tollera anche la mezz'ombra. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno per favorire la produzione di oli essenziali e una crescita sana. Scegli una posizione ben esposta nel tuo giardino o balcone.
  3. Terreno: deve essere ben drenato, poiché la lantana non tollera i ristagni d'acqua. Un buon drenaggio previene malattie radicali e assicura una crescita vigorosa.
  4. Irrigazione: sebbene resistente alla siccità, durante i periodi caldi e secchi la lantana richiede annaffiature regolari per mantenere il terreno umido. Un'irrigazione adeguata mantiene la pianta robusta e fiorente.
  5. Potatura: potare regolarmente la lantana aiuta a mantenerla compatta e vigorosa, stimolando la crescita di nuovi fiori. Rimuovi le parti morte o ingiallite per favorire una fioritura abbondante e migliorare l'estetica del giardino.
  6. Rinvaso e Concimazione: durante la stagione di crescita, applica un concime bilanciato per piante da fiore una volta al mese per favorire una fioritura rigogliosa. Da aprile a settembre, la lantana in vaso va concimata con un fertilizzante liquido per piante da fiore. Mescola il fertilizzante con l'acqua per l'irrigazione ogni 10-15 giorni.
    Durante i mesi freddi, da ottobre a marzo, usa un concime granulare a lenta cessione per piante fiorite, che rilascia nutrienti lentamente per 3-4 mesi. Questo aiuterà la pianta a crescere bene in primavera.
    Rinvasala ogni anno a marzo. Cambia il vecchio terreno con nuovo terriccio per piante da fiore. Per evitare ristagni d'acqua, metti uno strato di 5 cm di argilla espansa o ghiaia sul fondo del vaso.
  7. Protezione Invernale: in zone con inverni rigidi, con una temperatura al di sotto dei 7°C, proteggi la lantana portandola al riparo o trattandola come pianta annuale. Le piante coltivate in vaso vengono portate all'aperto a maggio e riportate in serra all'inizio dell'autunno.
    Simile ai gerani, in autunno anche gli arbusti vengono potati. Si recidono i rami di circa un terzo per aiutare la pianta a diventare più folta e compatta l'anno successivo. In regioni con inverni miti, può restare all'aperto tutto l'anno. Coprire la pianta o spostarla in un luogo protetto durante i mesi freddi può garantire la sua sopravvivenza e fioritura negli anni successivi.

decorazione giardino terrazzo fiori lantana vaso ceramica secchio alluminio repellente zanzara
Con la lantana, il tuo giardino diventerà un luogo più bello e accogliente. Preparati a goderti le serate estive circondato dai colori vibranti e dal profumo inebriante di questa meravigliosa pianta. Coltivare la lantana è un modo naturale e semplice per creare un'oasi anti-zanzare nel tuo spazio verde.
Buona coltivazione e buona estate!

E tu, come ti proteggi dalle zanzare? Quali metodi naturali usi?

Lascia un commento con la tua scelta, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog. Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.

Ti è piaciuto questo articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

L'articolo è solo informativo, perché Think Donna non offre trattamenti medici né fa diagnosi. Le informazioni e indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Fate attenzione sempre per eventuali allergie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico di fiducia e/o di specialisti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter