Come i cani e i gatti aiutano a crescere il nostro bambino

Gli animali domestici insegnano ai bambini il rispetto, la lealtà, la responsabilità, stimolandone capacità psicomotorie, di comunicazione e di linguaggio. Inoltre i piccoli migliorano la propria autostima e imparano a conoscere, quando sarà, il processo del lutto. Ecco perché dovresti far crescere tuo figlio con un animale domestico.

Un animale domestico migliora la vita di tutta la famiglia

Un animale domestico migliora la nostra vita. Questa non è solo la nostra convinzione, o quella di chiunque abbia un cane o un gatto con cui dividere le proprie giornate, ma anche una certezza che si fa strada in ambito scientifico, dopo aver analizzato la vita di tantissime persone in modo empirico.

I benefici degli animali domestici per i bambini

Questi effetti benefici si possono verificare su tutte le persone, ma l'effetto più importante lo si può notare sui bambini. Un bambino che cresce con un animale domestico, infatti, tende naturalmente a proiettare le proprie ansie e le proprie paure sull'animale, e questo gli permette di raggiungere prima e meglio una stabilità emotiva. Inoltre, grazie alla responsabilità che deriva dall'accudimento di un cane o di un gatto, il bambino impara prima cosa significhi prendersi cura dell'altro.
bambina capelli rossi tiene gattino micio gatto rosso occhi azzurriFonte: @tacstef di Getty Images Pro via Canva.com

Stimolazione delle capacità psicomotorie e riduzione del rischio di obesità

I vantaggi che il bambino trarrà dal crescere insieme ad un animale domestico sono davvero tantissimi. Questa relazione, infatti, contribuirà anche a stimolare le capacità psicomotorie del piccolo, riducendo inoltre il rischio di obesità grazie a una maggiore e migliore attività fisica, conseguenza del gioco continuo a cui si è portati dalla presenza del nostro piccolo amico a quattro zampe.
bambine tengono in braccio cuccioli caneFonte: @SvetaOrlova di Getty Images Pro via Canva.com

Sviluppo delle capacità di comunicazione e linguaggio

Un altro apporto positivo evidente sarà dato alla sua capacità di sviluppare la comunicazione ed il linguaggio, sia quello verbale che quello non verbale: per quanto riguarda il primo, il bambino imparerà a lodare, esortare e, perché no, anche rimproverare il cane o il gatto di cui si sentirà amico ma anche responsabile. Inoltre imparerà un tipo di comunicazione fatto di gesti suoni, segnali, che si scambierà con il proprio amico.
bambina Ragazza carina pastore tedesco tra la neve invernoFonte: @Vagengeym_Elena di Getty Images via Canva.com

Dare ai nostri animali domestici un degno saluto

Purtroppo, che lo si voglia o meno, i cani e i gatti hanno una caratteristica che ci porterà molto probabilmente ad un momento triste: la vita media dei nostri amici a quattro zampe è decisamente più breve della nostra, per questo dopo tutto l'amore che avremo dato e ricevuto, giungerà il triste momento in cui dovremo salutarlo.

Il ciclo della vita: imparare a gestire il lutto

Solo chi ci è già passato sa quanto dolore provoca questa separazione, un vero e proprio lutto che ci segnerà profondamente. Ma proprio in onore di tutti i momenti felici che il nostro fedele compagno di vita ci ha regalato, e di tutto l'amore incondizionato che è stato in grado di donarci, è giusto regalare al nostro cane o al nostro gatto una degna sepoltura grazie ad Animaliamo, scegliendo l'urna, la lapide e i portafiori che meglio riusciranno a rappresentarli e che ci permetteranno di avere un luogo dove ricordarli per sempre e andare a salutarli ogni volta che ne sentiremo la mancanza.

Lascia un commento e visita la nostra Home, troverai altri consigli utili, tante ricette e curiosità.
Seguici anche su Telegram, Instagram, Pinterest e Facebook, grazie.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter