Schiacciata Fiorentina Dolce: Ricetta Tradizionale di Carnevale

Scopri l'incantevole ricetta di un dolce fiorentino che unisce profumi d'arancia e vaniglia con una tradizione secolare, perfetta per Carnevale.

La Toscana è una terra ricca di storia, arte e tradizioni culinarie uniche. Tra tutte le sue meraviglie, Firenze occupa un posto speciale nel mio cuore.
Firenze piazza della Signoria David Michelangelo campagna toscana duomo cupola BrunelleschiFonte: Canva.com
Durante un viaggio nel periodo di Carnevale, ho scoperto un dolce che ha conquistato i miei sensi: la schiacciata fiorentina.

Con il profumo inebriante di arancia e vaniglia che avvolge le pasticcerie fiorentine, l'aria si riempie della dolce fragranza della schiacciata fiorentina, conosciuta anche come "stiacciata".
La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale toscano, particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale.
dolce torta rettangolare zucchero a velo simbolo firenze giglio cacao amaro tazzine caffè foglie verdi Fonte: @Grazziela Bursuc di Getty Images via Canva.com
Questa torta soffice e profumata è caratterizzata da un delicato aroma di arancia e vaniglia e dall'abbondante spolverata di zucchero a velo, arricchita dal contrasto del cacao e dal simbolo del giglio stilizzato che rende omaggio alla meravigliosa città di Firenze.

Questa delizia ha radici antiche, tramandate di generazione in generazione in tutta la Toscana. Originariamente concepita per celebrare il Carnevale, la schiacciata fiorentina nasce dall'abilità artigianale dei maestri pasticceri fiorentini, capaci di trasformare ingredienti semplici in un capolavoro di gusto e fragranza. La tradizione vuole che, nei freddi giorni di gennaio e febbraio, il calore di questo dolce riscaldi i cuori e le case, regalando un momento di puro piacere.

Dopo averla assaggiata quella volta, non ho più potuto fare a meno di desiderare di ritrovare quel sapore unico. Così, nel periodo di Carnevale, mi piace prepararla a casa, gustandola a colazione o a merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè caldo.

Storia e Origini della Schiacciata Fiorentina

Le origini della schiacciata fiorentina risalgono a tempi antichi. Nel XVIII secolo, era conosciuta come "schiacciata delle Murate" poiché veniva preparata dalle suore del convento delle Murate in via Ghibellina a Firenze. Dopo la trasformazione del convento in carcere, questo dolce veniva servito come ultima portata ai condannati a morte.

Nel XIX secolo, il celebre gastronomo Pellegrino Artusi menzionò la "stiacciata unta" nei suoi ricettari, descrivendola come una pagnotta dolce e bassa, arricchita con strutto, ingrediente poi sostituito nel tempo da burro o olio d'oliva per adattarsi ai gusti moderni.

Il nome "schiacciata" deriva sia dall'atto di "schiacciare" le uova (sbatterle energicamente), sia dall'altezza contenuta del dolce, che non supera mai i 3-4 centimetri.
La schiacciata fiorentina, conosciuta anche come 'stiacciata', era chiamata un tempo 'schiacciata unta' per via dell'uso abbondante di strutto nell'impasto. Oggi, però, il termine 'schiacciata unta' viene più spesso associato a una focaccia salata tipica della Toscana, preparata con olio extravergine d'oliva. Per evitare confusioni, quando si parla di questo dolce si usa semplicemente il nome 'schiacciata fiorentina'.

Oggi, la schiacciata fiorentina è un'icona del Carnevale fiorentino, ma alcune pasticcerie la preparano tutto l'anno, esponendola in vetrina come simbolo della cultura locale.

Ricetta Tradizionale della Schiacciata Fiorentina

Preparare la schiacciata fiorentina in casa richiede tempo e dedizione, ma il risultato ripaga ampiamente gli sforzi. Nella ricetta originale, l'impasto prevedeva l'uso dello strutto, ma io preferisco utilizzare il burro per una consistenza più delicata.

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dolce tradizionale
📌 DIFFICOLTA' Media
PREPARAZIONE 30 minuti + il tempo di lievitazione
🍳 COTTURA 25-30 minuti circa
🔥 Metodo di cottura: Forno statico
💰 COSTO Basso
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Robot da cucina o Planetaria
Ciotola capiente per impastare la biga (se non si usa il robot)
Setaccio per farina
Stampo rettangolare (circa 30x25 cm)
Grattugia per agrumi
Grata per raffreddare
Spatola di silicone
Stencil con giglio fiorentino (facoltativo) per decorare
https://amzn.to/4baw0dP Setaccio per cacao

Ingredienti

Dosi per 8-10 porzioni

Preparazione - Guida Passo Passo

Preparazione della biga

Il primo passaggio del procedimento consiste nel preparare l'impasto biga, che si può fare anche con il robot da cucina, ma non è necessario.
Essendo un pre-impasto molto semplice con pochi ingredienti, può essere facilmente mescolata a mano con una spatola o un cucchiaio di legno. Se però preferisci usare il robot, ecco due metodi:
Preparazione della biga a mano (metodo tradizionale)

  1. Sciogli il lievito di birra nell'acqua tiepida in una ciotola capiente.
  2. Aggiungi la farina setacciata e mescola con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grezzo e omogeneo.
  3. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia fermentare a temperatura ambiente per 8-12 ore.

Preparazione della biga con il robot da cucina

  1. Versa l'acqua e il lievito nella ciotola del robot con il gancio a foglia (o la frusta K, se usi una planetaria).
  2. Attiva a bassa velocità per sciogliere il lievito.
  3. Aggiungi la farina setacciata e mescola per circa 1 minuto, giusto il tempo di ottenere un composto grezzo.
  4. Copri la ciotola con pellicola e lascia fermentare come da tradizione.

La biga non deve essere impastata a lungo perché non serve sviluppare il glutine in questa fase. Il giorno dopo, una volta pronta, sarà incorporata nell'impasto principale con il robot o lo sbattitore elettrico

Preparazione dell'impasto

  1. Nel robot da cucina o con lo sbattitore elettrico, unite alla biga lievitata le uova, la restante farina setacciata, il burro ammorbidito, lo zucchero, il miele, la vaniglia, il succo e la scorza d'arancia.
  2. Impastate per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
  3. Ungete uno stampo per torte (30x25 cm) con burro o strutto e infarinatelo leggermente.
  4. Versate l'impasto nello stampo, lisciando con la spatola, copritelo con pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore, fino a quando l'impasto raggiunge il bordo dello stampo.

Cottura

  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Rimuovete la pellicola e infornate per 25-30 minuti, fino a doratura.
  3. Lasciate raffreddare completamente la torta nello stampo, poi sformatela su una griglia.
  4. Quando la torta è completamente fredda, spolverizzare uniformemente la superficie con zucchero a velo.
  5. Disporre lo stencil con il giglio fiorentino al centro della torta.
  6. Con un setaccio, distribuire cacao in polvere sopra lo stencil, facendo attenzione a coprire bene le aree scoperte.
  7. Sollevare delicatamente lo stencil per rivelare il disegno netto sulla superficie bianca di zucchero a velo.

Come Servirla

Amo gustare questa schiacciata dolce sia a colazione, con una tazza di caffè bollente, sia a merenda accompagnata da un buon tè caldo. Per un abbinamento raffinato da servire dopo pasto a pranzo o cena, provatela con un Vin Santo o un liquore all'arancia, per esaltare ulteriormente i profumi agrumati e speziati del dolce.
fetta torta schiacciata fiorentina dolce carnevale giglio cacao zucchero a velo foglie pothos verdiFonte: @Grazziela Bursuc di Getty Images via Canva.com

il consiglio in più!

Come tocco finale, si può scegliere di aggiungere una farcitura, anche se la ricetta tradizionale non la prevede. Oggi, però, molte pasticcerie di Firenze arricchiscono la schiacciata tagliandola a metà e farcendola con crema chantilly o panna montata, rendendola ancora più golosa.

Un Dolce Legame con Firenze

Preparare la schiacciata fiorentina a casa è un modo per portare un po' di Firenze sulla propria tavola, soprattutto durante il periodo di Carnevale. Ogni morso racchiude il sapore della tradizione e l'aroma inconfondibile di arancia e vaniglia che riporta alle passeggiate tra le vie del centro storico fiorentino.

Buon Carnevale! (🌸ᄽ‿◠) 💖

E tu? Hai mai assaggiato la Schiacciata Fiorentina?

Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺🌺🌸🌺

Visita la nostra Home, troverai idee, gossip, ricette e tanti consigli utili.
Vieni a trovarci anche su Facebook e seguici su Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌸◠‿◠) 🌹
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter