La ricetta dei Cazzilli Palermitani: crocchè di patate siciliane
Le Crocchè Palermitane: un classico dello Street Food Siciliano
Palermo è una città che porto nel cuore: grazie alle mie origini palermitane - mio nonno paterno era di Palermo - amo questa meravigliosa città come nessun'altra. Ricca di storia, cultura e sapori unici, è un luogo che affascina chiunque la visiti.
Se c'è una cosa che chi ama Palermo apprezza profondamente, è il suo street food. Tra arancine, panelle e sfincione, le crocchè di patate, chiamate affettuosamente "cazzilli", sono un vero must! Questi deliziosi bocconcini fritti, croccanti fuori e morbidi dentro, si gustano da soli o dentro un panino insieme alle panelle. Un'esperienza che coinvolge tutti i sensi: la vista dorata della frittura perfetta, il profumo irresistibile, la croccantezza che si fa sentire al primo morso, il gusto avvolgente e il piacere di tenerli tra le dita ancora caldi.
Fonte: @Oles Oliinyk di Getty Images via Canva.com
Perché le Crocchè si chiamano "Cazzilli"?
Il nome "cazzilli" nasce dal dialetto palermitano e fa riferimento alla forma allungata e sottile di queste crocchette di patate, che ricorda un piccolo cilindro. Nonostante il nome scherzoso, le crocchè sono un'istituzione nella gastronomia palermitana e non possono mancare in una tipica frittura siciliana.
Ma c'è di più: secondo alcune storie popolari, i venditori ambulanti usavano il termine "cazzilli" per attirare l'attenzione e rendere la pietanza ancora più iconica nel folklore cittadino.
Fonte: @al62 di Getty Images via Canva.com
Le Crocchè Palermitane: ingredienti semplici, gusto unico
Le crocchè palermitane sono delle crocchette di patate preparate con pochi e semplici ingredienti: niente uova, niente formaggio, solo patate, prezzemolo e un pizzico di maizena per ottenere la giusta consistenza.
Fonte: @sanniely di Getty Images via Canva.com
Nelle migliori friggitorie di Palermo, sia fisse che ambulanti, le crocchè sono servite accanto alle panelle, un'altra specialità da non perdere. Spesso si trovano all'interno di una morbida mafalda o di un panino spolverato di cimino (come sono chiamati a Palermo i semi di sesamo), ma sono squisite anche da sole, perfette per ogni momento della giornata.
► Arancine palermitane ricetta originale
► Panelle palermitane ricetta originale: street food siciliano
► Come fare lo sfincione palermitano
Grandi e piccini le apprezzano in ogni occasione: come antipasto sfizioso, finger food per un aperitivo, piatto unico o contorno, e persino come spuntino pomeridiano. E quando sono accompagnate dalle immancabili panelle, il risultato è semplicemente irresistibile!
Cosa Vedere a Palermo
Se visiti Palermo, non puoi perderti le sue meraviglie storiche e architettoniche. Ecco alcune delle tappe imperdibili:
- Cattedrale di Palermo: uno dei simboli della città, un mix affascinante di stili architettonici che raccontano la storia multiculturale di Palermo.
Fonte: @ROMAOSLO di Getty Images Pro via Canva.com
- Cappella Palatina: un gioiello dell'arte arabo-normanna, con mosaici dorati che lasciano senza fiato.
Fonte: @e55evu via Canva.com
- Chiesa della Martorana: un altro esempio dell'incredibile arte bizantina, famosa per i suoi mosaici mozzafiato.
- I Teatri più famosi: Palermo vanta due straordinari teatri, simboli della sua ricchezza culturale e architettonica:
► 🎭 Teatro Massimo - È il più grande teatro d'opera d'Italia e uno dei più imponenti d'Europa. Situato in Piazza Verdi, il Teatro Massimo è un capolavoro dell'architettura neoclassica e liberty, inaugurato nel 1897. Famoso per la sua straordinaria acustica, ospita spettacoli lirici, concerti e balletti di livello internazionale.
► 🎭 Teatro Politeama Garibaldi - Situato in Piazza Ruggero Settimo, il Politeama è un elegante teatro in stile neoclassico con una caratteristica facciata a forma di arco trionfale. Inaugurato nel 1874, è oggi la sede dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e ospita concerti e spettacoli di musica classica e contemporanea.
Entrambi sono imperdibili per chi visita la città, non solo per la loro programmazione artistica, ma anche per la loro bellezza monumentale. - I Quattro Canti: il cuore barocco di Palermo, dove quattro maestosi edifici s'incontrano in una scenografica piazza ottagonale.
- L'itinerario Arabo-Normanno: un percorso tra i più affascinanti siti UNESCO che raccontano la fusione di culture che ha reso Palermo unica.
- La Spiaggia di Mondello: dopo un tour tra i monumenti, cosa c'è di meglio di un tuffo nelle acque cristalline di Mondello?
Fonte: @PauloResende di Getty Images via Canva.com
La Ricetta delle Crocchè Palermitane o cazzilli
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Street food / Antipasto |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 30 minuti circa ■ +⏳ Tempo di riposo: 12 ore (una notte di riposo in frigo) |
🍳 | COTTURA | ■ 5-7 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: frittura |
💰 | COSTO | ■ Basso |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Pentola per la cottura delle patate ■ Ciotola di vetro per il frigo ■ Schiacciapatate ■ Ciotola per impastare ■ Un coltello affilato ■ Un tagliere ■ Una grande padella antiaderente ■ Termometro per frittura ■ Carta assorbente da cucina ■ Pellicola per alimenti |
Ingredienti
Dosi per 4 persone
- 1 Kg di patate vecchie
- Maizena q.b.
- Un ciuffo di prezzemolo fresco
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
Fonte: @al62 di Getty Images via Canva.com
Preparazione
- Fate attenzione alla scelta delle patate, perché devono essere sode e molto asciutte per avere un buon risultato.
La sera prima, pulite bene le patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua salata, quindi sbucciatele, mettetele nella ciotola di vetro a raffreddare; coprite con pellicola trasparente e lasciatele a riposo tutta la notte in frigo. - Il giorno dopo, passatele allo schiacciapatate;
Fonte: Thinkdonna.it
- Preparare l'impasto: aggiungete sale, pepe e un po' di maizena (quantità a occhio, fino a ottenere un impasto compatto e modellabile).
Fonte: Thinkdonna.it
- Tritate finemente il prezzemolo e incorporatelo nell'impasto, amalgamate bene e formate delle piccole crocchette ovali, leggermente allungate.
Fonte: Thinkdonna.it
Per facilitarvi il lavoro, tenete una ciotola con acqua vicino a voi e inumidite spesso le mani.
Fonte: Thinkdonna.it
- Friggere: scaldate l'olio a 170°C e friggete poche crocchè alla volta, fino a doratura.
Scolatele su carta assorbente. - Le crocchè palermitane devono essere ben dorate e poi messe a scolare su carta assorbente da cucina.
Servitele ben calde. - Come servire: ideali dentro un morbido panino con sale e una spruzzata di limone.
Fonte: @al62 di Getty Images via Canva.com
Varianti e Consigli per una Frittura Perfetta
- Per un gusto più deciso, all'impasto di patate potete aggiungere due spicchi d'aglio tritati finemente (dopo aver eliminato l'anima centrale), un uovo e due cucchiai abbondanti di formaggio pecorino grattugiato. Dopo aver amalgamato bene, formate le crocchette.
- Per una consistenza più compatta, potete passare le crocchè nella farina prima della frittura, così da ottenere una crosta più croccante. Alcune varianti siciliane prevedono di passarle negli albumi sbattuti e poi nel pangrattato per evitare che si sfaldino.
- Attenzione alla temperatura dell'olio! Deve essere ben caldo ma non bollente, poiché un calore eccessivo può compromettere la frittura, facendo aprire le crocchette. La qualità delle patate è fondamentale per un buon risultato finale.
.
Fonte: @Renata Hamuda di Getty Images
Concludiamo con Gusto
Nessun viaggio a Palermo è completo senza un morso al classico "Pani, panelle e cazzilli", magari accompagnato da una birra atturrunata, ovvero ghiacciata al punto giusto, come si dice da queste parti!
Se l'acquolina in bocca si è già fatta sentire, non vi resta che provare questa ricetta e lasciarvi conquistare dai sapori di Palermo.
Buon appetito e... vi aspettiamo in Sicilia!
Se i nostri consigli e suggerimenti ti hanno incuriosito, leggi anche gli altri articoli della nostra categoria Luoghi e Sapori e vieni a trovarci nella nostra Home, ti aspettiamo con tante idee, curiosità e ricette!
Lascia le tue opinioni nei commenti e condividi le nostre idee e ricette con le tue amiche e amici su Pinterest, Facebook e Instagram, grazie.
Ti aspettiamo anche su Telegram!
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un "Mi piace" molto gradito! (✿◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤