Origini e ricetta della cicerchiata di Carnevale
Amo i dolci a base di miele. Non posso farne a meno: quella dolcezza avvolgente e quel profumo inconfondibile mi conquistano sempre. Se poi ci aggiungiamo un tocco di croccantezza... beh, è pura magia! Da appassionata di struffoli, quest'anno ho deciso di provare la cicerchiata, un dolce di Carnevale tipico dell'Italia centrale.
► Ricetta originale degli struffoli napoletani di Carnevale
► Dolci di Carnevale: tradizioni italiane e ricette regionali + una ricetta passo passo
Nonostante le somiglianze con gli struffoli, la cicerchiata ha una storia tutta sua, che affonda le radici nelle tradizioni popolari dell'Abruzzo, Marche, Molise e Umbria. Curiosa di scoprirne l'origine e determinata a ricreare in casa quel sapore autentico, mi sono messa all'opera.
Quando inizia il Carnevale?
Per capire quando inizia il Carnevale, bisogna calcolare settanta giorni a ritroso dalla Pasqua. Quest'anno, la cosiddetta «domenica della Settuagesima» cade il 16 febbraio 2025, segnando l'inizio del Tempo di settuagesima, o Tempo di Carnevale. Questo periodo era tradizionalmente considerato un momento di preparazione alla Quaresima, durante il quale s'iniziava a osservare l'astinenza dalle carni nei giorni feriali. Mentre le date tradizionali del Carnevale saranno:
- Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
- Martedì Grasso: 4 marzo 2025
Il Giovedì Grasso segna l'inizio delle festività carnevalesche vere e proprie, mentre il Martedì Grasso chiude il Carnevale, lasciando spazio al Mercoledì delle Ceneri, che dà inizio alla Quaresima.
► Quando inizia il Carnevale, quando è Martedì Grasso, Curiosità e Idee costumi fai da te
Origini e storia della cicerchiata
Le origini della cicerchiata affondano le radici in Abruzzo, dove il dolce nacque grazie alla diffusione dell'apicoltura e alla disponibilità di miele di alta qualità. Anche nelle Marche, Molise e Umbria si trovano varianti simili, ma la paternità più accreditata resta abruzzese, soprattutto nell'area del Sangro.
Il nome deriva dalla cicerchia, un legume simile ai ceci, per via della somiglianza delle piccole palline di pasta fritta che compongono il dolce. Storicamente, la cicerchiata era preparata per festeggiare il Carnevale con un'esplosione di dolcezza e colori, grazie ai confettini che la decorano.
Ricetta tradizionale della cicerchiata
Fonte: @bhofack2 di Getty Images via Canva.com
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Dolce tradizionale |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 40 minuti incluso il tempo di riposo dell'impasto |
🍳 | COTTURA | ■ 20 minuti circa ■ 🔥 Metodo di cottura: frittura |
💰 | COSTO | ■ Basso |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Ciotola grande da cucina per impastare ■ Frusta da cucina ■ Setaccio per farina ■ Spianatoia o piano da lavoro ■ Pellicola trasparente per alimenti ■ Coltello per tagliare i bastoncini di pasta ■ Pentola o padella profonda antiaderente per friggere ■ Schiumarola ■ Carta assorbente da cucina ■ Pentola capiente antiaderente per sciogliere il miele ■ Spatola di silicone ■ Piatto da portata ■ Grattugia (per la scorza d'arancia) |
Ingredienti per 8 persone
- 500 g di farina 00
- 6 uova
- 6 cucchiai di zucchero semolato
- 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2-3 cucchiai di liquore (ad es. Mistrà, Strega, liquore all'anice o un altro dolce e liquoroso a scelta)
- 500 g di miele
- La scorza grattugiata di un'arancia bio
- Olio di semi di girasole (per friggere, q.b.)
- Confettini colorati per decorare q.b.
- (Opzionale: mandorle pelate, codette di cioccolato).
Preparazione
- Preparare l'impasto
Nella ciotola, usando la frusta, sbattete le uova con lo zucchero, l'olio d'oliva, la scorza dell'arancia e il liquore scelto.
Aggiungete gradualmente la farina setacciata e iniziate impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti. - Formare le palline
Trascorso il tempo, sulla spianatoia dividete l'impasto in piccoli pezzi e formate dei bastoncini. Tagliate i bastoncini in pezzetti di circa 1-2 cm e modellateli a forma di palline. - Friggere
Friggete, poco alla volta, le palline in olio di semi di girasole caldo fino a doratura. Scolatele con la schiumarola e adagiatele su carta assorbente. - Caramellare
Nella pentola a bordi alti, scaldate il miele fino a renderlo fluido. Aggiungete le palline fritte e mescolate delicatamente con la spatola in modo che siano ben ricoperte di miele. - Decorare e servire
Con le mani umide, disponete le palline su un piatto da portata formando la tipica corona o ciambella (oppure la forma che preferite). Decorate con confettini colorati e, se gradite, aggiungete anche mandorle pelate e codette di cioccolato.
Fonte: @bhofack2 di Getty Images via Canva.com
Come servire la cicerchiata
La cicerchiata è perfetta per festeggiare il Carnevale, ma può essere servita anche durante le festività natalizie o altre occasioni speciali. È un dolce conviviale, ideale da mettere al centro del tavolo per essere condiviso. Si abbina perfettamente con un vino dolce come il Passito o con un liquore aromatico come il Limoncello.
Preparare la cicerchiata è stato come fare un tuffo nelle tradizioni del Italia centrale, un'esperienza che profuma di miele e sa di festa. È stato emozionante scoprire come un dolce così semplice potesse racchiudere tanta storia e calore familiare. Ora non vedo l'ora di condividerlo con gli amici e di portare un po' di Carnevale in tavola.
Buon appetito e... buon Carnevale! 🎭🍫🍋
► Chiacchiere di Carnevale: la migliore Ricetta Facile e Veloce
► Cassatelle di ricotta siciliane fritte, Ricetta trapanese, dolce di Carnevale
Hai provato la ricetta?
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
04 Dic 2024
Strangozzi al Tartufo Nero, Ricetta Tradizionale Umbra
-
18 Dic 2024
Come Cuocere i Ceci Secchi Perfettamente, Guida Facile e Veloce
-
15 Nov 2024
Come tagliare e spremere una melagrana senza fatica
-
02 Feb 2025
Dolci di Carnevale: tradizioni italiane e ricette regionali + una ricetta passo passo